
- Dark Tourism -
Link sui nomi per indic. stradali
Provincia di Pisa
Buriano - nacque nel periodo altomedievale e fu signoria dei nobili Saracini di Pisa. Nel XIX secolo divenne proprietà dei marchesi di Volterra e dagli inizi del XX secolo la tenuta entrò in possesso della famiglia francese dei Rochefort.
Nel 1931 Buriano contava 457 abitanti ma dalla fine della Seconda Guerra Mondiale il borgo pian piano iniziò a spopolarsi arrivando a solo 12 abitanti nel 1981. Negli anni Novanta ci fu un fallito tentativo di rilanciare Buriano come meta turistica convertendo il borgo in un paese-albergo.
Dal 1998 il borgo di Buriano è completamente disabitato sebbene oggi il piccolo paese fantasma risulti perfettamente conservato con tanto di case abbandonate, una chiesa e perfino un cimitero.
Montebicchieri - il borgo si sviluppò in epoca alto-medievale, accogliendo gli abitanti superstiti del perduto castello di Vetrignano, citato nell'810 e distrutto il 16 agosto 1173 dalle truppe di Cristiano, arcivescovo di Magonza e vicario imperiale al servizio di Federico I. Montebicchieri risulta citato per la prima volta in un atto della certosa di Calci del 3 agosto 1199.[1]
Il borgo risultò a lungo conteso tra Firenze, Pisa e San Miniato: conquistato da Castruccio Castracani per conto dei pisani nel 1322, ritornò a San Miniato nel 1329, per poi finire sotto i fiorentini nel 1371.[1] Nel XVII secolo Montebicchieri fu proprietà dei Compagni, che lo adibirono a "fortilizio di famiglia".[1] In età contemporanea, il borgo subì un forte fenomeno di spopolamento: nel 1951 contava 44 abitanti, scesi a 23 nel censimento del 1961.
Villa Saletta - è una frazione del comune italiano di Palaia, nella provincia di Pisa, in Toscana.
Gran parte del borgo, che sorge circa 4 km a sud-ovest di Palaia tra il torrente Roglio e il suo tributario Tosola, è un complesso disabitato della villa Riccardi, con ampie abitazioni per i contadini, strutture agricole di servizio e ben due chiese.
Il nome Saletta (già Saletto sino al X) è di origine longobarda, e sta ad indicare un insediamento campestre con annessa villa signorile che in lingua longobarda veniva chiamato Sala.
Toiano - il borgo abbandonato che si trova su un poggio di tufo arenario tra Palaia e Castelfalfi, in provincia di Pisa.
Il borgo iniziò a spopolarsi nel secolo scorso, a seguito della crescente richiesta di operai in fabbrica che garantiva un'occupazione più stabile e meno dura dell'attività agricola.
Ma Toiano è anche un borgo avvolto dal mistero. Proprio qui è stato commesso un famoso omicidio, quello della bella Elvira, al secolo Elvira Orlandini, che il 5 giugno del 1947 (giorno del Corpus Domini) a soli 22 anni venne trovata sgozzata nel bosco vicino dove si recava per attingere acqua alla sorgente.
Ferrovia sotto il fiume Da Pontedera a Lucca passando da Pieve di Compito rioVisona
Galleria subalvea al rio Visona - La ferrovia è la vecchia linea che collegava Pontedera a Lucca, passando da Pieve dicompito.
Camminandoin un sentierio si trovano pochissime tracce della ferrovia fino ache non si scorge il Tunnel.
Una ferrovia sotto il fiume, proprio così.
Da pontedera si raggiunge Visona poi si prende un sentiero verso la zona di Compito, in via della Badia, c'è da seguire il fiume per arrivare ad una villa abbandonata, da li basta seguire il sentiero per arrivare alla galleria
Scarpe da trekking comode.