Eremi e Conventi Abbandonati

Link sui nomi per indic. stradali

Provincia di Firenze


Badia del Buonsollazzo - Borgo San Lorenzo
Badia del Buonsollazzo - Borgo San Lorenzo

Badia del BuonsollazzoIl monastero di Buonsollazzo, situato sulle pendici settentrionali del Monte Senario in località Tassaia, nel comune di Borgo San Lorenzo, fu fondato nell'XI secolo dal Marchese Ugo, quando costui era a capo della Toscana, come testimonia una lapide marmorea voluta dal Granduca Cosimo III e posta in un piccolo locale attiguo alla sacrestia della chiesa. Altre fonti parlano di una fondazione nel 1084 da parte di Gisla, figlia di Rodolio, per i benedettini.


Eremo di Gamogna - Marradi
Eremo di Gamogna - Marradi

Eremo di GamognaL'eremo fu fondato da san Pier Damiani nel 1053 per desiderio di Guido IV Guidi[1] e dedicato a San Barnaba, ad uso dei monaci Camaldolesi della sottostante Badia di Acereta o Badia della Valle. Il 14 novembre 1532 l'eremo di Gamogna fu chiuso per mancanza di monaci e trasformato in chiesa parrocchiale. Quando la parrocchia fu soppressa nel secondo dopoguerra per lo spopolamento delle colline, la struttura dell'eremo cadde inesorabilmente in rovina. Nel 1991 iniziarono lavori di restauro grazie principalmente all'opera del sacerdote faentino don Antonio Samorì e di molti volontari. L'attuale chiesa mantiene l'originaria struttura romanica, con una semplice facciata a capanna, un'ampia abside semicircolare con tetto conico rivestito di lastre di ardesia e un campanile a vela.

Link sulle Foto per indic. stradali


La badia di Santa Maria di Bovino
La badia di Santa Maria di Bovino

La badia di Santa Maria di BovinoChiesa, abbazia, badia, monastero, convento, duomo, cattedrale, basilica, santuario, queste definizioni per me, dotato di innata ignoranza in materia e di scarsa propensione alla conoscenza religiosa non hanno mai, purtroppo, stimolato la mia voglia di sapere.
Questa volta dopo essere uscito indenne dalla bellissima e pericolosissima Badia di Santa Maria a Bovino ho preso l'estrema decisione ed ho cercato di colmare questa lacuna, non che voglia conquistarmi il paradiso ma almeno un posticino tranquillo nelle sue vicinanze spero di essermelo meritato.
Badia, complesso degli edifici e dei territori circostanti gestiti da una comunità monastica, beh direi che ho fatto presto, forse troppo, ad allargare l'orizzonte della mia cultura... 

Luogo: ToscanaTipologia: ChiesaAnno di costruzione: cr.1050Anno di abbandono: cr.1990Stato attuale: Instabile, estremamente pericolosa