Eremi e Conventi Abbandonati

Link sui nomi per indic. stradali

Provincia di Siena


Abbazia di Santa Maria Assunta a Conèo
Abbazia di Santa Maria Assunta a Conèo

Abbazia di Santa Maria Assunta a ConèoSorge in posizione isolata ed è una delle chiese più belle e meglio conservate e forse anche meno conosciute del territorio valdelsano. Venne fondata intorno all'anno 1000 e subito adottò la regola benedettina. L'architettura riprende elementi derivati dall'arte monastico-borgognona (semicolonne pensili della facciata), forse dovute alla vicinanza con la strada Francigena e altri di influsso artistico lombardo, come nel tiburio. E' realizzata interamente in blocchi di bianco travertino.

Sulla destra della facciata, arricchita da arcatelle cieche, rimangono gli avanzi dell'antico chiostro che era situato anteriormente alla chiesa. Ad esso appartengono le due semicolonne sormontate da capitelli: uno è decorato con un uccello dal lungo collo e grande becco, inserito tra due foglie di palma stilizzate, l'altro da due figure umane, una maschile e una femminile (forse Adamo ed Eva) separate da un albero (forse l'albero proibito)

Luogo: ToscanaTipologia: ChiesaAnno di costruzione: cr.1000 – Anno di abbandono: nd – Stato attuale: Quasi sempre Chiusa