Link sui nomi per indic. stradali

Provincia di Grosseto


Capalbio
Capalbio

Capalbio - Piccola Atene all'ombra dell'Argentario è una cittadina ricca di storia antica e di storia del turismo balneare, perfetta sia per indimenticabili vacanze di mare sia per romantici weekend in Toscana. Il centro cittadino è un tipico borgo antico arroccato in cima a un colle alto quasi 300 metri, racchiuso entro mura ben conservate e dominato da una fortezza medievale da cui si possono ammirare viste mozzafiato sul mare, sulle vicine isole dell'Arcipelago Toscano e sulle colline della Maremma. Si accede al borgo storico soltanto a piedi, il mezzo migliore per andare a caccia di angoli caratteristici e scorci romantici. La zona costiera è stata per anni, e in gran parte lo è ancora, il salotto estivo dei romani chic: intellettuali e divi hanno scelto gli esclusivi stabilimenti balneari del litorale di Capalbio per trascorrere le loro vacanze estive e incontrarsi.


Castiglione della Pescaia
Castiglione della Pescaia

Castiglione della PescaiaBorgo marinaro trai più conosciuti della Toscana è una meta ideale per chi ama l'arte, la storia e il mare. Si trova in provincia di Grosseto nel cuore della Maremma.

Nel cuore della Maremma, il caratteristico borgo marinaro di Castiglione della Pescaia ha un fascino veramente speciale per tutti coloro che lo visitano. Soprattutto quando, oltre alle spiagge bianche, alle acque cristalline e allo splendido panorama sulle isole dell'arcipelago, si decide di visitare il suo meraviglioso centro storico.

Come molti altri borghi della zona anche Castiglione della Pescaia ha chiare origini etrusche. Le testimonianze più importanti ci sono pervenute dalla vicina e antica città di Vetulonia (importante centro della dodecapoli etrusca). In epoca romana, intorno al IV secolo a.C., vennero sviluppate opere urbanistiche come acquedotti, viadotti e strade lastricate le cui tracce sono tuttora visibili.


Sorano  Sovana e Montemerano

Sorano
Sorano

Sorano - Non è un caso che Sorano sia affettuosamente definita "la Matera della Toscana". In questo piccolo borgo della provincia di Grosseto, situato più nel Lazio che in Toscana vista la sua posizione geografica, vi sentirete davvero catapultati in una realtà parallela. Il borgo si trova nella zona storica della Maremma, sulla cima di una rupe di tufo, a poco meno di 400 metri di altitudine, ed è veramente molto piacevole da visitare. Inoltre, l'offerta turistica di Sorano si completa con due destinazioni davvero interessanti: sono le terme di Sorano, un must per gli appassionati del genere e per i viaggiatori in cerca di relax e benessere, e la piccola località di Sovana, che merita davvero una visita grazie alla moltitudine di cose da vedere in uno spazio veramente ristretto.

-----

Sovana
Sovana

Sovana - piccola frazione del comune di Sorano abitata da meno di 500 persone, è una piccola gemma nella Maremma grossetana. Siamo in posizione molto isolata, lontani dai circuiti turistici di massa ma comunque molto vicini ad alcune delle località più blasonate della Toscana, come Pitigliano o le terme di Saturnia. Sovana si rivelerà una parentesi incantevole del vostro viaggio: scoprirete un piccolo borgo costruito sul tufo, che ebbe origine al tempo degli Etruschi, si sviluppò nel Medioevo e si ampliò nel Rinascimento.

-----

Montemerano
Montemerano

Montemetranoun borgo medioevale risalente almeno all'anno mille, possesso aldobrandesco di santafiora, dei baschi di orvieto e poi senese. La pianta del paese ha la caratteristica forma di un cuore. Considerato uno dei borghi più belli d'italia possiede sicuramente la piazzetta più bella della Maremma Toscana, di origine rinascimentale.

Ben tre cinte murarie di diverse epoche e altrettante porte di accesso creano passaggi e scorci bellissimi, uno di questi molto suggestivo è "il buco" a nord della cinta realizzato quando cessarono le ragioni difensive del borgo sulla cinta senese.

----------


Pereta
Pereta

Pereta - Il borgo medievale il cui nome pare derivi dalla coltivazione di pere nei territori circostanti, sorge a metà strada tra Magliano in Toscana e Scansano, al centro dell'area di produzione del Morellino D.O.C.G.
Pereta, a seguito alcuni ritrovamenti di epoca etrusco-romana, ha origini antiche ed essa è accessibile attraverso una porta merlata, di epoca tardo-medievale.

Edificato dagli Aldobrandeschi tra il X e l'XI secolo, Pereta fu un importante centro militare posto a guardia di un passaggio stradale obbligato che collegava la costa con la montagna, ma nel 1238 il borgo passò sotto la dominazione senese, di cui oggi ne rimangono alcune testimonianze come ad esempio la Torre dell'Orologio



Santa Fiora
Santa Fiora

Santa Fiora - Arroccato su una rupe di trachite che domina la Sorgente della Fiora, alle pendici del Monte Calvo, sorge il borgo di Santa Fiora che ha una storia particolare e diversa da quella degli altri centri amiatini.

Il paese non fu infatti soggetto al controllo dell'Abbazia del Santissimo Salvatore e divenne presto il più importante possedimento degli Aldobrandeschi sulla montagna, resistendo negli anni ai numerosi tentativi di conquista da parte dei Senesi.

Il borgo medievale è nella lista ufficiale dei Borghi più belli d'Italia stilata da ANCI, e ha ricevuto inoltre l'assegnazione della Bandiera Arancione del Touring Club.

Visita la Chiesa dove sgorga tutta quell'acqua.


Montepescali
Montepescali

Montepescali Il Borgo Medievale oggi frazione del comune di Grosseto, si raggiunge dall'uscita 'Montepescali-Braccagni' della Via Aurelia. Il Paese è posto su una collina a 222 metri di altezza e per lo scenografico panorama che da qua si può ammirare su tutta la fascia costiera e l'Arcipelago Toscano, sino alla Corsica, è denominato "Balcone della Maremma". Ancora oggi il borgo mantiene il suo aspetto medievale, con stradine coperte da volte a botte, scalinate e palazzi in pietra, fra i quali spicca il "Palazzo dei Priori", sede dell'antico comune, conserva inoltre buona parte della cinta muraria di forma ellittica con la semicircolare Torre del Belvedere e la quadrangolare Torre del Guascone, i resti del Cassero Senese.


Seggiano
Seggiano

Seggiano - è un piccolo borgo il cui territorio si estende tra le pendici del Monte Amiata e un tratto della Val d'Orcia, nella provincia di Grosseto. Seggiano è innanzitutto caratterizzato dalla presenza dell'olivastra Seggianese, una particolare specie di olivo che cresce solo in 8 comuni del Monte Amiata e che dà vita a un olio DOP molto particolare, con notevoli proprietà nutrizionali e dal particolare patrimonio antiossidante. Nel centro storico di Seggiano potrai ammirare una rarità unica nel suo genere: una pianta di Olivastra Seggianese, la più grande pianta del mondo, coltivata con il metodo dell'aeroponica. Sempre nel centro storico di Seggiano puoi visitare l'antico frantoio in cui veniva prodotto l'olio. Questo antico frantoio, abbandonato per molti anni, è stato ristrutturato rispettandolo e senza modificare niente per riportarlo a nuova vita.