
Link sui nomi per indic. stradali
Provincia di Livorno

Bolgheri - abitata da poco più di 100 abitanti, è una delle destinazioni più trendy e chic della Toscana. Si tratta di un piccolo borgo in provincia di Livorno, località del comune di Castagneto Carducci, situato alla fine di uno scenografico viale alberato, ed è nota ovunque per i suoi vini rossi che vengono prodotti nella zona. Nomi grossi come Sassicaia, Ornellaia, Masseto e Guado al Tasso sono infatti ricorrenti tra gli appassionati di enogastronomia e i sommelier, ma forse non tutti sanno che è proprio qui che vengono prodotti tutti quani. A dire il vero, una tale concentrazione di etichette di rilevanza mondiale in un territorio così limitato è più unica che rara, ma questo è un'altro dei motivi che spinge le persone a visitare Bolgheri.

Castagneto Marittimo - è divenuto Castagneto Carducci nel 1907 in onore del famoso poeta che in queste terre trascorse la sua infanzia, il Borgo è assolutamente una delle tappe da inserire nel nostro diario di viaggio durante la vostra vacanza in Toscana.
Immerso nella Maremma Livornese, nel cuore della Costa degli Etruschi, a differenza di altri borghi Toscani della zona, Castagneto si presenta più come cittadina, sicuramente più ampio e con un numero decisamente maggiore di abitanti rispetto ad esempio al vicino Bolgheri, con il quale è collegato dalla meravigliosa via bolgherese che regala scenari unici, intrufolandosi tra vigneti e campi coltivati.

Populonia - è un'esperienza indimenticabile, la meta ideale per una vacanza culturale immersi nella natura e nella storia. Esteso tra le pendici del promontorio di Piombino e il Golfo di Baratti, il Parco Archeologico di Baratti e Populonia comprende l'area dove sorgeva la città etrusca e romana di Populonia, nota fin dall'antichità per l'intensa attività metallurgica legata alla produzi one del ferro.
Populonia è un luogo di grande fascino, immerso in un paesaggio naturale unico. Dal mare del golfo di Baratti, su cui si affacciano le sepolture dei princìpi guerrieri, alla macchia mediterranea ch e nasconde incredibili tombe etrusche scavate nella roccia, fino a giungere sull'acropoli, con i suoi edifici sacri affacciati sulle isole dell'arcipelago toscano.
-----

Il Parco Archeologico di Baratti e Populonia - si trova tra Piombino ed il Golfo di Baratti. Nel suo sito archeologico un tempo sorgeva la città romana ed etrusca di Populonia, famosa per la produzione di ferro. Inoltre in questa area archeologica è chiamata piccola Petra, perchè ricorda la città della Giordania. Scopriamo tutto di questo posto incantevole
Passando da via delle Cave, attraverso un percorso di circa 40 minuti a piedi, si arriva alla Necropoli delle Grotte, anche questa può essere visitata sia con una visita guidata, da pagare al momento dell' emissione del biglietto, che in autonomia, facendosi aiutare dei vari cartelli affissi nelle zone della necropoli.
La visita dura circa due ore, si consigliano scarpe comode o da trekking e cappello.
----------
Suvereto e Campiglia Marittima

Suvereto - è un suggestivo borgo di origine medievale, ancora oggi cinto di mura, non distante da altre attrazioni della zona come la città etrusca di Populonia. Ci troviamo nella zona sud-est della provincia di Livorno, nel cuore della Val di Cornia. Centro dal clima particolarmente mite, Suvereto è situata sulle dolci pendici che dalla valle del fiume Cornia salgono verso le Colline Metallifere; da queste prime alture si scorgono il Mar Tirreno, il Golfo di Follonica e l'isola d'Elba, mentre alle sue spalle si snodano strade e sentieri in direzione delle città di Massa Marittima e Volterra.
-----

Campiglia Marittima - Situata in provincia di Livorno, nel cuore della Val di Cornia, è un comune di oltre 12 mila abitanti equamente divisi tra il centro abitato principale, adagiato su una collina, e Venturina Terme, in pianura, che ne costituisce la maggiore località. Qualunque sia la vostra scelta, potrete godervi una vacanza in Toscana in una zona non troppo battuta dai turisti e per questo molto più autentica, ma allo stesso modo che vi consenta di essere vicini alle principali attrazioni della costa degli Etruschi: le località di Baratti, Populonia o le spiagge del promontorio di Piombino distano meno di 15 minuti d'auto, mentre per arrivare a San Vincenzo ci vogliono soltanto 10 minuti.
----------