Link sui nomi per indic. stradali

Provincia Prato


Gonfienti   (PO)
Gonfienti (PO)

Gonfienti - Alla confluenza tra il torrente Marinella e il Bisenzio, nella parte Est di Prato, incontriamo il borgo medievale duecentesco di Gonfienti (gonfluentia=confluenza dei due fiumi) dove è stata ritrovata una città etrusca di grandi dimensioni. La posizione della città etrusca è a sole poche centinaia di metri dal casello A11 Prato Est, è a circa un chilometro e mezzo dalla stazione ferroviaria Prato Centrale, a due chilometri dal centro storico di Prato e a nove chilometri da Firenze.

Ci abita Giorgio Panariello, nome sul campanello Bagno Maria


Carmignano, Artimino e Villa la Ferdinanda

Carmignano
Carmignano

Carmignano - Città del Vino. E' un comune italiano di 14 599 abitanti della provincia di Prato in Toscana. Il territorio occupa una porzione del rilievo del Montalbano. Sulle colline intorno a Carmignano viene prodotto l'omonimo vino DOCG e quattro DOC

Il territorio del Comune di Carmignano, frequentato dall'uomo fin dal Paleolitico (circa 20.000 a.C. come dimostrano i reperti in diaspro rosso della "industria litica" pratese), fu dal VII al I secolo a.C. sede dell'importante centro etrusco di Artimino e di altri insediamenti collegati. Della civiltà Romana e del successivo periodo Longobardo restano tracce nei toponimi. Nei secoli seguenti si completò l'organizzazione del territorio con una serie di Pievi – le più antiche Artimino e Seano – e chiese minori, poi nel XI-XII secolo di castelli (Artimino, Carmignano e Bacchereto).

-----

Artimino
Artimino

Artimino - è una frazione situata nel comune di Carmignano (Prato).

È un borgo medievale murato posto in cima a un colle del Montalbano, conosciuto per le numerose testimonianze archeologiche, storiche e artistiche che accoglie, ma soprattutto per la presenza di una delle più importanti Ville medicee che punteggiano la Toscana.

-----

La Ferdinanda o 100 Camini
La Ferdinanda o 100 Camini

Villa Medicea "La Ferdinanda" -  fu costruita nel 1596 per volere del Granduca Ferdinando I de 'Medici, su disegno di Bernardo Buontalenti. "Sono stato hoggi à Artimino et credami Vostra Altezza che vi ho trovato un Primavera", scriveva il Granduca alla moglie Cristina di Lorena il 19 gennaio 1596. La villa, nata come residenza di caccia, venne ultimata in soli quattro anni e rappresentava una sorta di anello di congiunzione fra le diverse proprietà fondiarie della famiglia, un luogo dedicato all'otium umanistico delle arti e della poesia. Ferdinando I de' Medici.

----------