
Alcune Spiagge...
Le spiagge bianche
Le Ghiaie - Portoferraio
Vicinissima al centro storico di Portoferraio, la spiaggia delle Ghiaie è famosa per l'impareggiabile bellezza dei suoi fondali e dei ciottoli bianchi levigati dal mare, macchiati, secondo una leggenda, dalle gocce di sudori degli Argonauti.
È consigliabile frequentare la spiaggia soprattutto durante le giornate con vento di scirocco, che esalterà ancora di più la trasparenza dell'acqua e i riflessi degli splendidi fondali, rendendola simile a una piscina.
Il tratto di mare antistante che si estende per circa un miglio marino compreso lo Scoglietto, dal 1971 è zona di tutela biologica: ciò ha permesso a questa aerea protetta, per la ricchezza della flora e della fauna marina presente, di essere uno dei posti più belli per le immersioni subacquee.
Link su foto per Indicazioni stradali
Cala dei Frati - Portoferraio
Cala dei Frati è una piccola spiaggia di circa 100 metri per una larghezza tra i 2 ed i 10 metri, situata tra la spiaggia delle Ghiaie e quella della Padulella.
Esposta a nord, nord-est la caletta è ottimamente riparata dai venti che vanno dallo scirocco al ponente. Poche sono le ore di sole disponibili, in quanto è in ombra la mattina e va in ombra molto presto dopo pranzo (verso le 14 circa), a causa dell'alto promontorio (sormontato di ville) che la sovrasta.
La spiaggia è composta da ciottoli bianchi ben levigati e da sabbia bianca
Link su foto per Indicazioni stradali
Padulella - Portoferraio
La spiaggia della Padulella fa parte delle spiagge bianche della costa nord di Portoferraio, tra le più amate da elbani e turisti per la loro suggestiva bellezza.
La spiaggia si trova a est della Punta di Capo Bianco che la protegge dai venti occidentali, mentre sulla destra, una piccola scogliera la separa dalla spiaggia delle Ghiaie e dalla spiaggia di Cala dei Frati.
La Padulella è contornata da alte falesie bianche che si tuffano nel mare cristallino e azzurro, creando un delicato equilibrio di colori. Essendo esposta a nord, è particolarmente consigliata con i venti meridionali che enfatizzano la trasparenza del mare che per effetto dei bianchi fondali passa da gradazioni di verde acqua, al turchese e all'azzurro.
Link su foto per Indicazioni stradali
Capobianco - Portoferraio
La spiaggia di Capo Bianco è lunga circa 280 metri, per una ventina di metri nel punto più largo; è composta da piccoli ciottoli bianchi di varie dimensioni e in alcuni punti anche da sabbia leggermente granulosa; stessa cosa per quanto riguarda i fondali, anch'essi formati da ciottoli bianchissimi, che con l'acqua cristallina creano degli straordinari riflessi da lasciare incantati.
Per queste sue caratteristiche, simili a quelle di altre spiagge della costa Nord di Portoferraio come Sottobomba, la Sorgente e Sansone, è ritenuta una delle spiagge più belle dell'isola.
Link su foto per Indicazioni stradali
Sottobomba - Portoferraio
La spiaggia di Sottobomba è situata nel caratteristico tratto di costa bianca di Portoferraio. Dall'aspetto selvaggio e incontaminato, la cala è abbastanza simile alle più note e vicine Capo Bianco, Sorgente e Sansone.
La spiaggia è lunga poco meno di 200 metri e molto stretta, specie in alcuni punti sulla destra, dove arriva a circa 3 metri di larghezza.
È composta di ciottoli bianchi levigati di varie misure, con qualche piccolo tratto di sabbia grossolana biancastra che nella parte sinistra, guardando il mare, è mista a sassi grandi e non comodi per potersi sdraiare.
Link su foto per Indicazioni stradali
Seccione - Portoferraio
Seccione (chiamata dai residenti Prunini) è un altro gioiello della costa portoferraiese. È situata a ridosso della ripida costa di Montebello ricoperta da rigogliosa macchia mediterranea che arriva quasi fino alla spiaggia e che offre anche un po' di riparo e di ombra.
Chiusa a est da un faraglione, la spiaggia è composta da ghiaia bianca mista a sabbia dorata ed è lunga circa 180 metri. Caratteristiche che contraddistingue la spiaggia di Seccione è l'incredibile contrasto dei suoi colori: il verde della macchia mediterranea sullo sfondo, il bianco della ghiaia misto alla sabbia dorata e il verde acqua del mare che nei punti profondi diventa blu intenso.
Link su foto per Indicazioni stradali
Acquaviva - Portoferraio
Il bel nome di questa spiaggia deriva probabilmente dalla presenza di un fosso, d'estate quasi sempre asciutto, che con i suoi apporti di ghiaia e un po' di sabbia, ha creato questo grazioso lido.
La limpidezza del mare, le sue trasparenze e tonalità ci fanno anche pensare che i vecchi elbani, colpiti da tanta bellezza e vivacità di colori, abbiano voluto indicare con questa denominazione anche le caratteristiche dell'acqua marina.
La spiaggia, lunga circa 80 metri, è racchiusa in un piccolo golfo e contornata da una ricca vegetazione che arriva fino al lido. È composta di sabbia e piccola ghiaia e, come detto precedentemente, è caratterizzata dalla trasparenza del mare.
Link su foto per Indicazioni stradali
Sorgente - Portoferraio
Per la limpidezza e i colori del mare la costa Nord di Portoferraio è una delle coste più fotografate e apprezzate.
Non fa eccezione la spiaggia della Sorgente, detta anche dell'Acquavivetta. La piccola spiaggia (circa 80 metri), compresa tra quelle di Sansone e Acquaviva, è composta da piccoli ciottoli bianchi e levigati ed è incastonata tra le falesie bianche tipiche di questo tratto di costa.
Link su foto per Indicazioni stradali
Sansone - Portoferraio
Questa incantevole spiaggia formata da piccoli ciottoli di ghiaia bianca è considerata tra le spiagge più belle dell'Isola d'Elba.
A ridosso della ripida costa biancheggiante tipica del versante Nord che da Capo Bianco si spinge fino a Capo Enfola, la spiaggia offre una trasparenza dell'acqua unica.
Il grande fascino di Sansone si presenta in modo particolare nelle giornate di scirocco quando dal mare calmo e cristallino traspare il candido fondale bianco. Presentando un'ampia varietà di rocce, grotte e anfratti frequentati da pesci colorati, è la meta ideale per gli appassionati di snorkeling..
Link su foto per Indicazioni stradali
Pinetina o Cala Pineta - Portoferraio
La bellissima quanto piccola spiaggia della Pinetina, si trova all'interno del magnifico golfo di Viticcio.
È incastonata lungo la frastagliata scogliera che separa le spiagge dell'Enfola e Viticcio e presenta alle estremità particolari scogli levigati dal mare, che donano alla spiaggia un aspetto veramente suggestivo.
La spiaggia della Pinetina è lunga appena 30 metri, ed è composta da ciottoli di piccole/medie dimensioni.
Il mare è limpidissimo e il fondale chiaro che digrada dolcemente, regala delle sfumature di azzurro di impareggiabile bellezza, soprattutto quando soffiano i venti di tramontana, grecale, levante, alla quale la spiaggia è riparata.
Un piccolo angolo di paradiso.
Link su foto per Indicazioni stradali
Forno - - Portoferraio
La spiaggia del Forno è la più piccola delle tre spiagge che si aprono nel golfo della Biodola; un grazioso lido lungo 120 metri e largo circa 8 metri (massimo 12 nel punto più ampio). La spiaggia è composta di sabbia fine e dorata, che sulla parte sinistra è mista a sassolini ed è un po' granulosa, simile a quella che si trova sulla spiaggia di Cavoli. All'ombra di una splendida palma solitaria, un piccolo agglomerato di casette si affaccia direttamente sulla spiaggia. Le casine, con porte e finestre molto caratteristiche, sono un equilibrio di colori pastello e si integrano perfettamente con l'ambiente naturale. Tranquilla e intima, conserva le piacevoli sensazioni dei piccoli borghi ed è molto adatta per trascorrere un piacevole e rilassante soggiorno balneare.
Link su foto per Indicazioni stradali
Scaglieri - - Portoferraio
La spiaggia di Scaglieri è un piccolo capolavoro della natura che si affaccia nel golfo della Biodola, sul versante settentrionale dell'Isola d'Elba (non distante da Portoferraio). Lunga circa 140 metri, è composta di sabbia finissima e dorata, formata dalla disgregazione dei porfidi granitici e dalla presenza di altri sedimenti provenienti da scogliere e zone circostanti. La spiaggia presenta un basso e dolce fondale e un'acqua straordinariamente limpida, ed è incorniciata sulla destra dal piccolo borgo con le case color pastello arroccate sugli scogli. Può essere un ottimo compromesso tra quanti cercano un mare incantevole e quanti vogliono associarvi le comodità dei servizi: bar, ristoranti, market, edicola, tabacchi, stabilimento balneare, noleggio pedalò e imbarcazioni, scuola windsurf, ai quali si affianca la spiaggia libera.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Biodola - - Portoferraio
Uscendo da Portoferraio e proseguendo verso Procchio, in località Capannone, non si può non notare uno dei golfi più affascinanti e famosi dell'Elba: quello della Biodola.
La spiaggia è caratterizzata da un anfiteatro naturale costituito dai rilievi di Serone delle Cime, Capannone e Colle Pecorara riccamente ricoperto da un fitto bosco ceduo e macchia mediterranea, a cui fa riscontro sul mare il panorama del Monte Perone e del Capanne (1019 m).
La sua posizione la espone ai venti di nord-ovest mentre è protetta dai venti da sud.
Immersa nella natura dell'Elba, la spiaggia della Biodola è un scorcio di pura bellezza
Link sulla foto per indicazioni stradali
Le altre spiagge
Lamaia - - Portoferraio
Lamaia è un tranquilla caletta di medie dimensioni, circa 60 metri, ma abbastanza larga, anche 15 metri. La spiaggia si trova alla fine di una vallata e presenta dei caratteri piuttosto selvaggi: non viene ripulita spesso, per questo la superficie si presenta a volte coperta da cumuli di posidonia spiaggiata; alle spalle un canneto la divide dal bosco. Lamaia è composta dalla stessa sabbia della Biodola con alcune grosse ghiaie apportate dalla valle retrostante ed è circondata sia sulla destra che sulla sinistra da una bella scogliera ottima per fare snorkeling. Essendo racchiusa da una ricca vegetazione, la spiaggia va in ombra molto presto nel pomeriggio: nel periodo di ferragosto è già parzialmente in ombra verso le 17.00.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Procchio - Marciana
Lunga poco meno di un chilometro la spiaggia di Procchio è una delle più estese e attrezzate spiagge di sabbia dell'Isola d'Elba. Situata all'interno dell'omonimo golfo, la baia di Procchio è racchiusa tra Punta Agnone e la Guardiola.
La spiaggia in realtà è formata dal lido di Procchio, il suo prolungamento naturale sulla destra Campo all'Aia e ancora più avanti, la piccola spiaggia della Guardiola. È costituita da una sabbia fine che traccia un arco dorato accarezzato da un mare smeraldino e limpido, specie quando soffiano i venti meridionali, che rendono piatta la superficie dell'acqua.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Spartaia - Marciana
Spartaia è una bellissima spiaggia di sabbia, situata tra le spiagge di Procchio e della Paolina. Il nome deriva probabilmente dalle piante di "Sparto" (Lygeum spartum) presenti soprattutto ai margini delle spiagge sabbiose. In passato le fibre di questa piccola pianta cespugliosa venivano utilizzate per fare stuoie e corde.
La spiaggia si trova all'interno di una profonda insenatura incastonata tra due scogliere e alle sue spalle è protetta da una vegetazione mediterranea rigogliosa.
Lunga circa 160 metri e caratterizzata da fine sabbia dorata, Spartaia è ben riparata ed esposta solo ai venti settentrionali. La spiaggia è per metà liberà e per metà occupata da stabilimenti balneari.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Crocetta - Marciana
La Crocetta è una spiaggetta incantevole, situata poco dopo Marciana Marina, alla base di un ripido dirupo ricoperto di vegetazione.
La piccola cala è ben visibile dalla strada provinciale che proprio in quel punto si snoda seguendo il profilo della costa, facendo apparire la spiaggia in tutta la sua bellezza.
Nonostante si trovi a pochi minuti da Marciana Marina, la Crocetta è una spiaggia selvaggia, incontaminata e circondata dalla natura.
Molto piccola e composta di sassi bianchi medio-grandi, è circondata da scogliere di diverso colore: da una parte antiche rocce scure, dall'altra chiare rocce granitiche.
Link su foto per Indicazioni stradali
Ripa Barata - Marciana
Ripa Barata è una piccola caletta a metà strada tra Marciana Marina e Sant'Andrea, sulla costa settentrionale dell'Isola d'Elba.
Il nome Ripa Barata in dialetto significa "costa crollata" e sta a indicare la frana di scogli a destra della spiaggia.
Solitaria e molto selvaggia, la spiaggia è protetta e circondata da alte scogliere a picco, ricoperte da macchia mediterranea che arriva quasi a sfiorare il mare.
Lunga circa 90 metri e larga circa 4 metri (nel punto più largo), Ripa Barata è caratterizzata da grossi ciottoli e massi bianchi e un mare cristallino dai colori tropicali.
Link sulla foto per indicazioni stradali
* Cotoncello - Marciana
La piccola spiaggia di Cotoncello è situata nello stesso golfo di Sant'Andrea ma esattamente dalla parte opposta.
Splendida perla della costa elbana, è una spiaggetta di sabbia chiara che si apre su una piccola e spettacolare insenatura. Un "salotto" balneare contornato da bianche scogliere di granito levigato che la collegano alla spiaggia di Sant'Andrea, creando una baia spettacolare e unica, quasi una piscina naturale.
In bassa stagione le lisce scogliere di granito regalano agli amanti del "sole sugli scogli" privacy e relax e sono molto frequentate per le acque trasparenti e smeraldine
Link sulla foto per indicazioni stradali
* Sant'Andrea - L'Isola nell'Isola - Marciana
Seguendo la provinciale che dal paese di Marciana porta a Marina di Campo dall'alto della strada si dominano le spiagge e le calette sottostanti e si possono ammirare scorci di panorama mozzafiato, perdendosi nei profumi della macchia mediterranea. Le isole di Capraia e la lontana Corsica fanno da cornice.
Curva dopo curva, scendendo verso il mare, ci si lascia sempre più alle spalle l'Elba e si entra in una realtà di un'isola dentro l'isola: la rinomata località turistica di Sant'Andrea, con il granito che fa da padrone vi lascerà senza parole.
La spiaggia, seppur di modeste dimensioni (è lunga circa 150 metri e profonda massimo 10 metri), è graziosa e formata da una chiara sabbia granitica lambita da un mare turchese.
Link sulla foto per indicazioni stradali
* Punta Polveraia e Faro - Marciana
Questa parte di costa dell'Isola d'Elba è caratterizzata dalla presenza di piccole calette selvagge e di indubbio fascino, immerse nella natura più incontaminata. Spesso sono raggiungibili solo via mare oppure attraverso sentieri scoscesi e impegnativi.
É il caso della piccola spiaggia della Guardia, o cala di Punta Polveraia, così chiamata in riferimento al Faro situato a picco sul mare sulla scogliera omonima, che resta sulla parte sinistra della spiaggia.
La spiaggia è lunga circa 65 metri ed è composta da ciottoli medio piccoli e roccia dai colori sia chiari che scuri.
Molto suggestivo da vedere è il faro di Punta Polveraia, situato in posizione panoramica sull'omonima scogliera a strapiombo sul mare. Il progetto del 1831 era quello di realizzare una piccola postazione militare, ma venne ampliato nel 1909, quando fu costruito il faro marittimo per illuminare il tratto costiero occidentale dell'Isola d'Elba e del canale di Corsica. La costruzione, direttamente edificata sulla roccia, è un caseggiato dall'architettura essenziale, sul quale s'innalza una torretta ottagonale sormontata dalla lanterna.
A meno di un chilometro di distanza dalla strada provinciale si possono raggiungere le spiaggia di Patresi e di Punta Polveraia. Costituite da ghiaia e non molto affollata anche nel periodo estivo, offrono tranquillità e un mare splendente e limpido.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Chiessi - Marciana
Con spiaggia di Punta Nera sono indicate in realtà due spiaggette incastonate in una scogliera rocciosa e verdeggiante. Due piccoli arenili lunghi circa 40 metri, per poco più di 5 metri di larghezza, composti da ghiaietta fine e sabbia.
Sono protette ai lati da due promontori: quello un po' più ampio sulla sinistra le separa dalla spiaggia di Buzzancone e quello sulla destra Punta Nera, dà il nome al luogo.
Bellissime soprattutto per l'ambiente integro e selvaggio, sono poco frequentate in quanto difficili da raggiungere.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Pomonte e Scoglio dell'Ogliera - Marciana
A Pomonte, uno degli angoli più selvaggi dell'Isola d'Elba, nel raggio di 1 chilometro si trovano tre piccole spiagge.
La prima è la spiaggia di Pomonte, chiamata anche spiaggia Le Scalette; è quella che si incontra alla fine della strada che dalla chiesa del paese conduce verso il mare.
Sulla sinistra, oltrepassando un ponticello, si trovano altre due spiagge: Relitto e Ogliera, famose perché a pochi metri dalla riva sotto all'omonimo scoglio dell'Ogliera, è adagiato il relitto dell'Elviscot, un mercantile affondato negli anni '70. La spiaggia dell'Ogliera si trova a Pomonte, a sud della spiaggia del Relitto.
Si estende per circa 300 metri, interrotta in alcuni punti da alti scogli e rocce, fino allo sperone roccioso a sud della spiaggia, dove ancora oggi un pescatore tira a secco la propria imbarcazione.
È composta di ghiaia fine e ciottoli e in alcuni periodi sulla battigia si trovano cumuli di posidonia. Il mare è molto bello, azzurro, cristallino e limpido, ideale per bellissime nuotate e per praticare snorkeling e immersioni.
La costa alta e rocciosa che la sovrasta, la rende appena visibile dalla strada e perfetta per chi ama la privacy e le spiagge libere e selvagge.
Prende il nome dallo scoglio dell'Ogliera, che si trova proprio di fronte alla spiaggia ed è molto famoso perché a pochi metri di profondità nasconde il Relitto dell'Elviscot, la nave naufragata nel 1972 dopo essere rimasta incagliata sullo scoglio.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Fetovaia - Campo nell'Elba
Situata nella parte sud-occidentale dell'Elba, Fetovaia è una delle spiagge più suggestive dell'isola. Il lido si inserisce infatti in un magnifico contesto naturale tra sabbia dorata, scogliere granitiche e i colori del mare che, variando dal blu intenso al verde chiaro, fino al bianco della sabbia, offrono sensazioni ineguagliabili.
Lunga circa 200 metri e larga fino a 40 metri, è composta da sabbia granitica dorata e fine. È protetta da un promontorio selvaggio (Punta Fetovaia) ricoperto da macchia mediterranea che si estende per circa 800 metri. Nelle giornate tranquille è meta ideale per un'escursione in pedalò.
Link sulla foto per indicazioni stradali
* Seccheto - Campo nell'Elba
La spiaggia di Seccheto è lunga circa 130 metri e larga un massimo di 40 m. Si trova lungo la Costa del Sole, a metà strada tra le spiagge di Cavoli e Fetovaia, circondata da splendide scogliere.
È composta da sabbia granulosa, caratteristica comune alle spiagge della zona occidentale dell'Elba e si apre su una graziosa baia esposta a sud. Alle sue spalle, l'imponente massiccio del Monte Capanne la protegge da tutti i venti settentrionali.
Un piccolo golfetto sulla destra della spiaggia (raggiungibile anche in auto), è utilizzato per l'alaggio di barche e piccole imbarcazioni.
Link sulla foto per indicazioni stradali
* Cavoli - Campo nell'Elba
La bella spiaggia di Cavoli è uno dei lidi più famosi (e in estate affollati) dell'Isola d'Elba. Deve il suo successo alla limpidezza del mare, alla bellissima sabbia e al suo particolare microclima.
L' esposizione a sud e il Monte Capanne che protegge la baia dai venti settentrionali, favoriscono infatti un clima mite, che permette un'abbronzatura dorata e bagni anche fuori stagione. La spiaggia è frequentata da marzo fino a novembre. Costituita da sabbia granulosa, di quella che non si appiccica alla pelle, la spiaggia di Cavoli si affaccia all'interno di una splendida insenatura
Link sulla foto per indicazioni stradali
* Palombaia - Campo nell'Elba
Suggestiva e selvaggia, queste sono le caratteristiche principali della spiaggia di Colle Palombaia. È chiamata talvolta Colombaia o più frequentemente spiaggia dei Cento Scalini, per via degli oltre duecento gradini in granito che si devono scendere e salire per arrivare al mare.
È un incantevole paradiso che assicura, anche nei periodi di alta stagione, una giornata di mare e sole lontani dalla consueta folla di bagnanti.
Discretamente ampia e lunga circa 300 metri, è formata da ghiaia e a tratti sabbiolina. È circondata da ripide scogliere granitiche sia verso Cavoli a ovest, che a est verso Capo Poro.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Galenzana - Campo nell'Elba
Galenzana è un'incantevole spiaggia di sabbia e ghiaietta, molto tranquilla e silenziosa, situata non molto distante da Marina di Campo.
La spiaggia si trova sul versante occidentale delgolfo di Campo nell'Elba e volge lo sguardo dalla torre pisana fino a tutto il promontorio della penisola di Fonza, fino ad arrivare al promontorio di Capoliveri.
Essendo di accesso non immediato, la spiaggia non è molto frequentata e gli appassionati che la raggiungono possono quindi godere anche in piena estate di un posto esclusivo e riservato.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Salandro - Campo nell'Elba
Lunga circa 40 metri, Salandro è una delle due magnifiche e selvagge spiaggette che si trovano tra Marina di Campo e la spiaggia di Galenzana, su un tratto di costa molto verdeggiante.
È composta di ghiaie e ciottoli e, a seconda del periodo e delle mareggiate, sulla spiaggia si potrebbe trovare una importante presenza di posidonia.
Come Salandro Due e Galenzana, la spiaggia del Salandro è un piccolo paradiso, circondato da una ricca vegetazione mediterranea che arriva quasi sulla spiaggia e sugli scogli.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Marina di Campo - Campo nell'Elba
Marina di Campo è la spiaggia più lunga dell'Isola d'Elba. L'arenile si estende per quasi 1300 metri, racchiuso nel golfo omonimo tra la località La Foce e l'antico nucleo del paese, dove sorge il porticciolo. Davanti il mare aperto, con l'isola di Montecristo all'orizzonte.
Composta da sabbia fine dorata dovuta al disgregamento delle rocce granitiche del monte Capanne, la spiaggia di Marina di Campo è l'ideale per le famiglie con figli piccoli.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Laconella - Capoliveri
La spiaggia di Laconella è la prima vera spiaggia che si trova una volta oltrepassato il selvaggio promontorio di Fonza e il Ghiaieto, un lungo tratto di costa sassosa non agevole alla balneazione.
La spiaggia lunga circa 210 metri, è ricoperta da una bella sabbia chiara, molto fine. Solo nella parte destra, confinante con la spiaggia del Ghiaieto, sono ammassati numerosi sassi lisci, anche di notevoli dimensioni.
Il fondale presenta incredibili trasparenze d'acqua cristallina color acquamarina e il mare rimane piuttosto basso per un bel tratto dal bagnasciuga, tanto da permettere delle passeggiate rinfrescanti e dei tranquilli giochi per i bambini.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Lacona - Capoliveri
Sullo sfondo del golfo più profondo dell'Isola d'Elba (poco meno di 3 chilometri) si trova l'ampio arenile di Lacona. Esposto a sud, si affaccia sull'isola di Montecristo ed è delimitato a ovest dalla penisola di Fonza e a est dal lungo e sottile promontorio di Capo Stella.
Con quasi 1200 metri di arenile è la seconda spiaggia più lunga dell'Elba (dopo Marina di Campo). Deve la sua notorietà alla finissima sabbia dorata, alla sua esposizione meridionale e al contesto naturale e paesaggistico: è rimasta infatti l'unica spiaggia in tutto l'Arcipelago Toscano che ha conservato integre alcune aree dunali dove fiorisce il giglio di mare (Pancratium maritimum) con i suoi bei fiori bianchi intensamente profumati.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Norsi - Capoliveri
Situata all'interno del Golfo Stella, Norsi è uno splendido esempio di spiaggia scura, tipica del versante meridionale dell'Isola. Soggetta prevalentemente ai venti da sud, gode di una buona esposizione anche durante i mesi meno caldi.
La spiaggia è nell'insieme piuttosto lunga (circa 400 metri) ed è suddivisa in due parti da un complesso roccioso che si spinge quasi fino al bagnasciuga. L'arenile presenta una composizione mista, con zone in cui prevale la sabbia fine scura ed altre invece ricche di sassolini neri. A seconda dei periodi e delle mareggiate si possono trovare aree di sabbia mista a posidonia.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Felciaio - Capoliveri
La spiaggia è una piccola perla che si è mantenuta intatta nel tempo dove è possibile godere in pieno di quiete e relax. È divisa in due da un comodo passaggio.
La prima spiaggetta risulta spesso coperta da cumuli di posidonia; sulla parte destra della spiaggia una scogliera in parte naturale in parte artificiale, forma una specie di piscina con il fondo di sabbia molto gradita a chi ama i tuffi.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Lido di Capoliveri - Capoliveri
Indicata, come suggerisce il nome, come lido "per eccellenza" di Capoliveri, la spiaggia è tra le più conosciute e apprezzate dell'Isola d'Elba, grazie alla sua bellezza e al facile accesso. Alle sue spalle infatti, nella vallata retrostante, si sono sviluppate numerose strutture ricettive e turistiche che hanno preso il posto delle coltivazioni dei decenni passati.
È una tra le più grandi spiagge dell'Isola d'Elba: lunga circa 460 metri e larga dai 15 ai 30. Delimitata da due speroni rocciosi, è composta da sabbia fine e dorata e circondata da una bella vegetazione di pini e macchia mediterranea.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Zuccale - Capoliveri
Nel versante meridionale dell'Isola d'Elba riparata all'interno di una piccola baia, la spiaggia di Zuccale è una delle più belle calette di Capoliveri, dove il verde della vegetazione sembra incontrarsi con l'azzurro del mare.
È lunga circa 180 metri e separata in due parti da una franata di grossi massi, con la vista che si perde sul promontorio di Capo Stella e il Monte Capanne in lontananza.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Barabarca - Capoliveri
Dominata in lontananza dal paese di Capoliveri, la spiaggia di Barabarca presenta un paesaggio inalterato dal punto di vista ambientale, perfetto per gli amanti della natura e delle spiagge un po' selvagge.
Già scendendo lungo il sentiero ci si trova davanti un panorama meraviglioso; sulla sinistra la spiaggia con il mare dalle tonalità smeraldine e sulla destra gli scogli che invitano alla scoperta del fondale: munitevi di maschera e pinne!
Link sulla foto per indicazioni stradali
Stecchi - Capoliveri
Tra la spiaggia di Barabarca e quella di Madonna delle Grazie, su un tratto di costa bassa e ricca di tufo, si aprono delle piccole insenature.
Stecchi, il nome delle spiaggette, deriva probabilmente dagli "stecchi", ovvero tronchi di legno che si arenano sulle spiagge in seguito alle mareggiate.
La deliziosa spiaggia di Stecchi è una piccola oasi di relax e acqua cristallina. Lunga circa 26 metri, è formata da ghiaia mista media e fine.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Stecchi 2 - Capoliveri
Nel tratto di costa tra le spiagge di Barabarca e di Madonna delle Grazie sono presenti delle piccole spiaggette circondate da particolari scogliere basse, ricche di tufo e immerse nella macchia mediterranea.
Il nome Stecchi deriva probabilmente dai tronchi di legno (detti appunto "stecchi" dai locali) adagiati sulle spiagge dopo le mareggiate.
La Spiaggia di Stecchi Due è costituita da una ghiaia fine dorata e divisa in due parti da alcuni scogli. È lunga circa 40 metri.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Madonna delle Grazie - Capoliveri
La piccola e graziosa spiaggia si trova al termine della valle dove sorge il Santuario della Madonna delle Grazie, da cui prende il nome.
È un anfratto di sabbia mista a ghiaia, incorniciata da una vegetazione veramente suggestiva.
Sul lato destro della spiaggia è presente la piccolissima spiaggia del Maretto, nascosta tra gli scogli che creano delle piscine naturali molto suggestive.
Verso il lato sud è presente un altro tratto di arenile di sabbia mista a ghiaietta, separata da una singolare conformazione rocciosa chiamata panchina: una roccia sedimentaria composta da una specie di tufo.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Peducelli - Capoliveri
Il piccolo lido sabbioso di Peducelli, lungo poco più di 120 metri, è una stretta spiaggia con fondo di sabbia e ghiaia.
Tutto il contesto è abbastanza curioso e pittoresco: la spiaggia è dominata da una suggestiva scogliera caratterizzata da rocce di colore giallo che nella parte centrale divide le graziose insenatura.
Tra le pareti rocciose non è raro vedere legati, sollevati da terra, piccoli barchini che così vengono protetti dalle mareggiate invernali e al tempo stesso non occupano l'arenile.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Morcone - Capoliveri
La spiaggia di Morcone è la prima tra le tre spiagge un po' più grandi del versante occidentale del Monte Calamita, sotto Capoliveri.
Esposta a sud-ovest, è ben riparata dai venti settentrionali da Punta Morcone e si apre su un ampio orizzonte dove il sole al tramonto esalta i profili dei promontori della costa sud dell'Isola d'Elba.
La spiaggia è lunga circa 270 metri ed è composta di sabbia e alcune ghiaie di piccole/medi dimensioni. Il mare antistante è di un azzurro intenso.
Nonostante non sia per estensione molto grande, offre comunque molti servizi. La spiaggia è quindi indicata per coloro che amano le comodità e grazie al facile accesso, anche per le famiglie con bambini.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Pareti - Capoliveri
Situata tra la spiaggia di Morcone e quella dell'Innamorata, Pareti rappresenta insieme alle altre vicine un vero e proprio lido di pace e natura. È completamente circondata dalla macchia mediterranea cui si associano pini, eucalipti, fichi d'india, palme e agavi.
La spiaggia, non molto lunga (200 metri), è composta principalmente da sabbia dorata con un po' di ghiaia fine e un fondale che digrada dolcemente verso un mare azzurro e trasparente. La spiaggia offre molti servizi ed è idonea per chi ama le comodità e per i nuclei familiari con bambini piccoli.
Sulla spiaggia è anche possibile praticare tante attività sportive come la subacquea!
Link sulla foto per indicazioni stradali
Innamorata - Capoliveri
La spiaggia dell'Innamorata è l'ultima spiaggia attrezzata e facilemente raggiungibile del versante meridionale del Monte Calamita (Capoliveri). Un tempo chiamata Cala de lo Ferro, si trova infatti ai margini della zona delle vecchie miniere di ferro, uno dei territori più selvaggi e meno urbanizzati dell'Isola d'Elba. É molto grande: lunga circa 280 metri per quasi 30 metri di larghezza. Composta prevalentemente di sabbia e piccoli sassolini è inserita in un bellissimo contesto paesaggistico caratterizzato dalle vicine isole Gemini, meta ambita di facili escursioni con leggere imbarcazioni come canoe o pedalò e a nuoto. Grazie al fondale ricco di fauna marina i due isolotti sono molto frequentati anche dagli amanti dello snorkeling.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Cannello - Capoliveri
La spiaggia del Cannello si trova nel cuore della miniera di Calamita, nella parte più meridionale dell'Isola d'Elba, la cosiddetta Costa dei Gabbiani, all'interno del golfo tra Punta Calamita e Punta dei Ripalti.
L'ambiente circostante è spettacolare e caratterizzato da un paesaggio profondamente segnato dall'attività estrattiva delle miniere vicine. La costa è incisa a gradoni e le rocce che sovrastano la spiaggia sono di color rosso, a causa della presenza di ferro. Scendendo dal sentiero si costeggiano diversi grandi manufatti che risalgono al periodo estrattivo del ferro, ruspe e mezzi meccanici fermi, abbandonati al loro destino in un giorno di lavoro qualunque, che non ha mai più avuto seguito.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Remaiolo - Capoliveri
La spiaggia di Remaiolo è lunga circa 100 metri e composta da sabbia chiara. Sulla destra è protetta da un piccolo sperone roccioso, oltre il quale si trova la spiaggia di Vetrangoli. A sinistra invece, la più maestosa punta dei Ripalti la protegge da tutti i venti orientali.
Davanti alla spiaggia si trova lo scoglio di Remaiolo, meta molto frequentata dagli amanti della subacquea per ricchezza di pesci, gorgonie, aragoste.
Come Remaiolo la costa offre altre interessanti e solitarie spiagge, tra cui la spiaggia Bianca, quella Nera e lo Stagnone, tutte appartenenti ad una zona in cui le rocce rosse ricche di ferro eil luccichio del minerale mischiato alla sabbia, sono le caratteristiche principali.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Punta Bianca - Capoliveri
La spiaggia di Remaiolo è lunga circa 100 metri e composta da sabbia chiara. Sulla destra è protetta da un piccolo sperone roccioso, oltre il quale si trova la spiaggia di Vetrangoli. A sinistra invece, la più maestosa punta dei Ripalti la protegge da tutti i venti orientali.
Davanti alla spiaggia si trova lo scoglio di Remaiolo, meta molto frequentata dagli amanti della subacquea per ricchezza di pesci, gorgonie, aragoste.
Come Remaiolo la costa offre altre interessanti e solitarie spiagge, tra cui la spiaggia Bianca, quella Nera e lo Stagnone, tutte appartenenti ad una zona in cui le rocce rosse ricche di ferro eil luccichio del minerale mischiato alla sabbia, sono le caratteristiche principali.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Stagnone - Capoliveri
Stagnone è principalmente una bella insenatura alla base del Monte Calamita, tra le scogliere orientali della selvaggia Costa dei Gabbiani. In fondo alla suggestiva baia, caratterizzata da un mare trasparente, si aprono due piccole spiaggette.
Le calette sono due piccoli gioiellini della natura composte da sabbia e ghiaia con la presenza di alcuni massi. Quella più a nord è circondata da scogli che creano una piccola e poco profonda piscina naturale, "lo Stagnone" appunto, tratto distintivo di questo angolo dell'Elba.
Le due spiagge sono esposte a est ai venti d'oriente.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Punta Nera - Capoliveri
Con spiaggia di Punta Nera sono indicate in realtà due spiaggette incastonate in una scogliera rocciosa e verdeggiante. Due piccoli arenili lunghi circa 40 metri, per poco più di 5 metri di larghezza, composti da ghiaietta fine e sabbia.
Sono protette ai lati da due promontori: quello un po' più ampio sulla sinistra le separa dalla spiaggia di Buzzancone e quello sulla destra Punta Nera, dà il nome al luogo.
Bellissime soprattutto per l'ambiente integro e selvaggio, sono poco frequentate in quanto difficili da raggiungere.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Buzzancone o Cera - Capoliveri
Buzzancone (o Cera) è una piccola spiaggetta che si trova in fondo alla valle che dai rilievi del Monte Calamita scende verso nord-est. Essendo incastonata fra due promontori rocciosi, è esposta solo ai venti orientali.
La spiaggia è lunga circa 55 metri e larga (nel punto più ampio) circa 18 metri. Alle sue spalle è caratterizzata da una rigogliosa macchia mediterranea, che in alcuni tratti dell'arenile regala una piacevole ombra naturale.
Il piccolo lido è composto da sabbia mista a ghiaia fine. Il fondale, con una parete rocciosa che scende fino a 30 metri, è molto interessante per snorkeling e immersioni.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Istia - Capoliveri
Bellissima e integra dal punto di vista paesaggistico, la spiaggia di Istia è un luogo ideale per chi ama la natura ed è alla ricerca di tranquillità. La spiaggia denominata a volte anche Istria è abbastanza grande, circa 110 metri di lunghezza, non molto profonda, circa 5/7 metri, ed è esposta a nord, nord-est. È composta prevalentemente da sabbia di medie dimensioni e piccoli sassolini e in alcuni tratti da posidonia spiaggiata.
Istia è racchiusa in una piccola baia: sulla sinistra un bel promontorio (punta di Calanova) con una piccola ma accessibile pineta la divide dalla spiaggia di Calanova; sulla destra attraverso gli scogli si può raggiungere il piccolo isolotto di Liscoli (a circa 200 metri) che le fa da cornice.
Link sulla foto per indicazioni stradali
* Calanova - Capoliveri
La spiaggia di Calanova si trova sul versante est dell'Isola d'Elba tra le spiagge di Malpasso e di Istia.
È una piccola, ma accogliente oasi di straordinaria bellezza e pace. È lunga circa 80 metri ed è incorniciata da una ricca vegetazione formata da pini marittimi e sughere che arrivano sulla spiaggia, dove è possibile trovare un po' di ombra nelle giornate più afose.
Formata da sabbia e piccoli sassolini è in parte libera e in parte attrezzata con lettini e ombrelloni, bar e ristorante.
Essendo di difficile accesso, la spiaggia di Calanova risulta un po' fuori rispetto alle mete più frequentate e per questo ideale per una giornata al mare in completo relax.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Malpasso - Capoliveri
La spiaggia di Malpasso si trova sulla costa orientale dell'Isola d'Elba, su un tratto di costa particolarmente selvaggio e importante dal punto di vista naturalistico. Si dice che il nome della spiaggia derivi dalle difficoltà per raggiungerla e proprio per tale motivo non è mai eccessivamente frequentata.
Malpasso è una piccola oasi, lunga circa 80 metri, circondata da una ricca vegetazione e composta da sabbia mista a ghiaia.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Straccoligno - Capoliveri
Circondata dalla natura incontaminata, la spiaggia di Straccoligno si trova immersa nel verde e racchiusa nel golfo delimitato da punta di Capo Perla e Liscolino, nel versante orientale dell'Isola d'Elba.
La spiaggia è abbastanza riparata dai venti provenienti da sud, sud-ovest, ovest e parzialmente anche da nord. Esposta invece a quasi tutto il quadrante est.
Lunga circa 220 metri e larga mediamente circa 8 metri, Straccoligno è apprezzata per la qualità ambientale e l'atmosfera tranquilla della bella baia.
Il lido sabbioso si presta bene per i giochi, il fondale digrada dolcemente e il mare color smeraldo rendono la spiaggia adatta per famiglie con bambini.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Capoperla - Capoliveri
Nascosta dietro alla verdeggiante Punta di Capo Perla, si trova un'affascinante caletta immersa nella macchia mediterranea; dal nome omonimo, la spiaggia è un vero angolo di paradiso. È dominata dall'imponente struttura spagnola di Forte Focardo che caratterizza l'insenatura con la sua forma suggestiva. La spiaggia di Capo Perla è composta di piccoli sassolini misti a sabbia, talvolta coperti da posidonia spiaggiata che le conferisce un aspetto selvaggio. Normalmente è poco affollata e frequentata soprattutto da diportisti e dai proprietari delle ville presenti nei dintorni.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Naregno - Capoliveri
Vigilata dalle due fortezze spagnole, Forte Longone e Forte Focardo, la spiaggia di Naregno è un piccolo tesoro dell'Isola d'Elba.
Distante solamente tre km dai paesi di Capoliveri e Porto Azzurro, la spiaggia misura circa 500 metri di lunghezza e meno di 30 in larghezza.
È composta da sabbia fine e piccoli ciottoli ed è circondata da una ricca vegetazione mediterranea: pini, lecci, querce, acacie, eucalipti, fichi d'india, agavi e palme.
Link sulla foto per indicazioni stradali
La Rossa - Portoazzurro
La Rossa è una delle due piccole spiagge del paese di Porto Azzurro. È situata all'interno della rada del porticciolo e si affaccia sulla maggior insenatura del versante orientale dell'Isola d'Elba. Questa spiaggetta è ciò che è rimasto della più ampia spiaggia che un tempo (prima della realizzazione del banchinamento che ha originato l'attuale porto) arrivava fino al palazzo comunale.
Un tempo La Rossa era composta da sabbia mista a ghiaietta rossastra ricca di minerali. A seguito di un intervento di ripascimento effettuato a luglio 2021, la spiaggia è formata da una fine sabbia bianca. Il mare è limpido, soprattutto quando soffia vento di Maestrale che contribuisce a ricambiare l'acqua.
Link sulla foto per indicazioni stradali
La Pianotta - Portoazzurro
La Pianotta è una delle due spiagge del paese di Porto Azzurro. Lunga circa 40 metri, si trova alla fine del lungomare del paese, fuori dalla zona del porticciolo turistico. È caratterizzata da ghiaia fine con grossi scogli ai lati indicati per prendere il sole. Offre un'acqua limpida e azzurra, con un fondale splendido per gli amanti dello snorkeling e delle immersioni. A ridosso della spiaggia, in una via chiusa al traffico, ci sono bar, ristoranti e bazar. La pochissima distanza dal paese di Porto Azzurro, che offre supermarket, banche e molte altre attività, la rende una spiaggia molto comoda e agevole. È frequentata soprattutto da locali o turisti che, alloggiando nelle vicinanze, prediligono spiagge raggiungibili in pochi minuti a piedi.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Barbarossa - Portoazzurro
La spiaggia di Barbarossa è racchiusa in una piccola e verdeggiante baia rivolta a sud di fronte alla penisola di Calamita.
La zona è particolarmente piacevole per il contrasto di prospettive: alle spalle le vette di Monte Castello e Cima di Monte che si ergono aspre e decise, di fronte, al di là del piccolo tratto di mare, i lussureggianti boschi che ricoprono quasi interamente il complesso di Monte Calamita.
La spiaggia è formata da ghiaia scura, fine e levigata mista a sabbia. È lunga circa 160 metri e larga 30 metri.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Reale - Portoazzurro
La spiaggia di Reale, il cui nome deriva probabilmente dal latino «rivus, rivi» che significa ruscello, si apre a sud-est in fondo all'omonima valle di Reale, un tempo attraversata appunto da un ruscello.
Il contesto ambientale è molto particolare; la spiaggia si trova infatti nel mezzo di due cantieri di escavazione mineraria. A ovest della spiaggia, sul promontorio di Capo Bianco si estraeva soprattutto limonite; mentre a est, nella vicina spiaggia di Terranera venivano estratte pirite, ematite e magnetite da un piccolo bacino a cielo aperto a pochi metri dalla riva, che successivamente è diventato un piccolo lago di acqua dolce.
Link sulla foto per indicazioni stradali
* Terranera - Spiaggia e Lago - Portoazzurro
Il luogo è una delle aree minerarie elbane di maggior fascino paesaggistico e interesse geologico e mineralogico, dove è possibile osservare i segni dell'antica miniera: dagli impianti ai vecchi ponti di caricamento che trasportavano il ferro.
L'esplosione di colori è davvero molto suggestiva: in particolare la sabbia nera brillante per la presenza di cristalli di ematite, le rocce dal colore giallastro per la pirite e il laghetto di Terranera, una piccola oasi dalla tonalità verde smeraldo.
Di origine mineraria, si è formato in seguito al riempimento di un pozzo minerario con acqua solforosa (dell'ex cava) e marina.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Ortano - Rio Marina
Si tratta di una delle spiagge più rinomate di questo versante dell'Elba. Lunga circa 150 metri e larga anche fino a 50 metri, è una spiaggia di piccoli sassolini misti a sabbia.
Il nome Ortano probabilmente deriva dal fatto che nel lontano passato, per le caratteristiche del terreno e la relativa abbondanza di acqua, la vallata fosse intensamente coltivata.
Costeggiata a sud da scogliere verdeggianti e dall'isolotto, la spiaggia si estende all'estremità dell'omonima valle.
La spiaggia è esposta ai soli venti orientali.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Spiaggia della Torre degli Appiani - Rio Marina
Nel paese di Rio Marina vi sono tre piccole spiagge, tutte caratterizzate da sabbia nerastra e luccicante di polvere d'ematite, che qui chiamano "oligisto".
Una di queste si trova proprio dentro al porto ed è impraticabile sia per il fatto di essere zona portuale, dove è vietata la balneazione, che per il fatto di essere perennemente occupata da barche tirate in secca. L'altra, la spiaggia del Sasso, si trova un po' più a nord, e nonostante sia un fazzoletto di sabbia appena fuori il porto, è molto frequentata.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Topinetti - Rio Marina
La spiaggia di Topinetti è una delle spiagge del distretto minerario di Rio Marina. Lunga poco meno di 200 metrie molto spaziosa, conserva un aspetto selvaggio, dove sono evidenti le tracce della vecchia attività estrattiva del ferro nella vicina miniera di Rio Albano.
Particolare è soprattutto il contrasto che fa la sabbia prevalentemente scura, ferrosa, minerale, con i sassi bianchi di medie dimensione adagiati sopra.
Molto bello è anche l'ambiente circostante segnato dalla macchia mediterranea nella parte destra e dai fiammeggianti colori della scogliera sulla parte sinistra della spiaggia
Link sulla foto per indicazioni stradali
* Cavo - Rio Marina
Cavo è la località turistica più nota di questo versante dell'Isola d'Elba. La spiaggia di Cavo si estende su un lungo tratto di costa (circa 420 metri) che dal pontile arriva fino al promontorio rocciosa sormontato da Villa Tonietti ed è costeggiata da un bellissimo lungomare abbellito da palme e sculture. La spiaggia è formata da sabbia fine e piccoli ciottoli bianchi e, in mare, sono presenti due barriere frangiflutti realizzate con scogli piatti, che permettono di prendere il sole e ammirare la trasparenza del mare. La spiaggia di Cavo offre numerosi servizi tra cui stabilimento balneare, noleggio ombrelloni e lettini e, data la vicinanza al paese diversi negozi, bar e ristoranti.
Link sulla foto per indicazioni stradali
Cala delle Alghe - Rio Marina
Cala delle Alghe (chiamata anche Cala dell'Alga) è situata in un piccola baia poco più a nord della spiaggia di Cavo. L'insenatura è meravigliosa con vista mozzafiato su tutto il golfo di Piombino e gli isolotti di Cerboli e Palmaiola.
Dall'aspetto selvaggio e naturale la cala è piccola e molto stretta. È composta da sabbia e ghiaia e, come il nome lascia intuire, è coperta nella parte più lontana dal mare da banchi di posidonia spiaggiata.
Nella parte più a nord, una grossa scogliera la interrompe dando forma ad un'altra minuscola spiaggetta. Queste meravigliose rocce rigate
Link sulla foto per indicazioni stradali
Nisportino - Rio Elba
La baia di Nisportino è uno degli ambienti dell'Isola d'Elba che più di ogni altro ha resistito ai massicci insediamenti turistici.
La spiaggia è lunga circa 120 metri per 15-20 metri di larghezza, ed è composta da sassolini multicolore di varie dimensioni e sabbia grossa. Esposta principalmente ai venti di sud-ovest, ovest, nord-ovest.
Nisportino conserva intatto l'ambiente naturale e la sua bellezza, questo perchè nonostante venga ripulita frequentemente, viene anche mantenuta così come la natura ce la offre: con possibile presenza di posidonie (quelle che erroneamente vengono chiamate alghe)
Link sulla foto per indicazioni stradali
Nisporto - Rio Elba
Bella spiaggia lunga circa 220 metri, in alcuni tratti anche 20 metri di larghezza, composta da ciottoli multicolore, mista sassolini e sabbia.
La spiaggia è al centro di una baia a forma di ferro di cavallo, con una bella scogliera che fa da contorno e grazie a questa conformazione, è esposta principalmente solo ai venti del quadrante nord, nord-ovest. La parte sinistra di Nisporto ha un fondale più sassoso, mentre la parte centrale degrada abbastanza dolcemente, rendendola quindi una spiaggia adatta anche ai più piccoli.
Link sulla foto per indicazioni stradali
* Zupignano - Rio Elba
La spiaggia di Zupignano (chiamata anche Zuppigliano) è abbastanza grande, lunga circa 180 metri e larga fino a 8 metri, selvaggia e molto bella soprattutto dal punto di vista geologico.
È raggiungibile praticamente solo dal mare ed essendo situata a nord di Bagnaia, a circa 1 miglio marino, può essere raggiunta anche con una canoa.
È composta prevalentemente da piccoli sassolini levigati di colore marroncino di varia grandezza e da alcune zone di sabbia fine.
Link sulla foto per indicazioni stradali
* Bagnaia - Portoferraio
È una località molto tranquilla, ha una bella spiaggia grande, prevalentemente di sassolini levigati dal mare, con stabilimenti balneari anche molto curati, noleggio barche, gommoni, canoe ed anche una scuola di vela. Diversi hotel e residence nei dintorni, uno sul mare, altri a poca distanza. Qualche ristorante e pizzeria sempre sul mare, dove poter mangiare a pranzo e a cena. La vista che Bagnaia offre è bellissima. Il sole la sera tramonta sullo skyline di Portoferraio, regalando dei tramonti unici e spettacolari. Un ottimo posto dove regalarsi un aperitivo sul mare o una cena romantica.
Link sulla foto per indicazioni stradali