Eremi e Conventi 

Link sui nomi per indic. stradali

Provincia di Arezzo


Eremo di Cerbaiolo - Pieve Santo Stefano
Eremo di Cerbaiolo - Pieve Santo Stefano

Eremo di CerbaioloL'eremo è un esempio notevole di insediamento religioso in ambiente impervio. Sorse come monastero benedettino nell'VIII secolo, dal 1216 - anno in cui fu donato a san Francesco - al 1783 fu abitato dai Francescani, divenendo poi parrocchia col titolo di Sant'Antonio. Dalle origini al 1520 ha fatto parte della Diocesi di Città di Castello, nel 1520 è entrato a far parte della Diocesi di Sansepolcro.

 Il 15 maggio 1513 il Ministro generale dell'Ordine dei Minori, Bernardino da Chieri, aveva affidato l'eremo di Cerbaiolo alle cure di frate Francesco da Montepulciano, ricordandogli il passaggio, in quel luogo, del «serafico predicatore Antonio di Padova»


Eremo Le Celle - Cortona
Eremo Le Celle - Cortona

L'Eremo Le Celle fu ila prima struttura organizzata voluta da Franceso d'Assisi. Il mistico giunse a Cortona nel 1211 e il suo fervore religioso conquistò il villaggio. Assieme ad alcuni seguaci costruì le prime nove celle. Il nome derivò forse da piccole costruzioni tra le rocce, probabilmente capanne di contadini e pastori, e da mulini dislocati lungo il corso del torrente. Quì San Francesco soggiornò anche dopo aver ricevuto le stimmate a La Verna. Qui, probabilmente, pochi mesi prima di morire, dettò il suo "Testamento".

Poco dopo il fedele confratello frate Elia effettuò molti restauri e assicurò la proprietà dell'Eremo Le Celle alla comunità francescana. Tra i personaggi più noti che qui dimorarono, si ricordano Sant'Antonio da Padova, San Bonaventura, San Lorenzo da Brindisi, il Beato Guido da Cortona.