Paradisiaci...

Provincia di Prato


Rio Buti (PO)

In provincia di Prato ci sono delle piscine naturali vicino Firenze che offrono una fuga perfetta dal caldo torrido nelle giornate estive ma anche una boccata d'aria fresca in quelle invernali e primaverili: sono le piscine naturali e le cascate del Rio Buti.

A circa 30 minuti in auto da Firenze il Rio Buti scende dal Monte Calvana per gettarsi poi nel Bisenzio. Nella sua discesa va a formare piscine naturali e cascate in cui è anche possibile fare un tuffo.

Un trekking al Rio Buti ti permetterà di raggiungere in modo semplice il Pozzo della Morte con la cascata principale, dove l'acqua scorre limpida.


Link su foto per indicazioni stradali



Provincia di Firenze


Elsa a piedi lungo il fiume (FI)

Cascate, piscine naturali e acque turchesi caratterizzano questo luogo meraviglioso circondato da vegetazione. Il posto perfetto per provare i benefici della camminata nella natura e fare il bagno nelle fresche acque del fiume Elsa.

Non troppo distante da Colle Val d'Elsa, più precisamente a Gracciano, il sentiero conosciuto come Sentierelsa vi condurrà alla scoperta di questo angolo segreto della Toscana.


Link su foto per indicazioni stradali


Pozze di Lecchi - Gaiole in Chianti (FI)

---

Le Pozze di Lecchi in Chianti sono un bacino naturale di acqua sorgiva di grande fascino, si trovano nel comune di Gaiole in Chianti a circa 370 metri s.l.m e nella zona sono molto conosciute. L'acqua è limpidissima e scorre a ridosso del bosco di querce e cerri, in un contesto naturalistico suggestivo e magico che ha sempre richiamato la gente del posto e fino a qualche anno fa in misura maggiore, anche molti turisti in cerca di fresco durante le calde giornate estive 


Link su foto per indicazioni stradali



Provincia di Pisa


Cascate del Ghiaccione - Chianni (PI)

Le cascate del Ghiaccione rappresentano un vero angolo di paradiso, ricercate per il loro clima fresco anche in piena estate (se andate in altre stagioni ricordate il maglione!), ma anche per la loro atmosfera magica e segreta.

Per arrivarci si deve percorrere la strada che va da Chianni a Castellina Marittima. Dopo un ponticello sul torrente La Torre, se ne trova subito dopo un altro sul torrente Carbonaia, dove parcheggiare l'auto. Nel bosco ai lati della strada c'è un piccolo sentiero che risale il fiume.


Link su foto per indicazioni stradali



Provincia di Livorno


Calafuria (LI)

La Costiera di Calafuria è famosa per le sue caratteristiche calette e i suoi scorci indimenticabili, perfetti sia per prendere la tintarella d'estate che per godersi un romantico tramonto durante il resto dell'anno. Questa lingua di litorale roccioso e frastagliato, conosciuta anche come Romito, è inoltre il luogo ideale per gli amanti delle attività subacquee come lo snorkeling. Qui, all'ombra dell'antica torre che si staglia sulla spiaggia principale, potrai immergerti e osservare la vivace biodiversità di una splendida barriera corallina. 


Link su foto per indicazioni stradali



Provincia di Arezzo


Le Balze del Valdarno (AR)

L'ampia zona naturale posta tra Firenze e Arezzo ospita le Balze del Valdarno, un paesaggio sorprendente frutto dei fenomeni di erosione che hanno interessato la regione per millenni. Qui l'acqua di un lago preistorico prima, e i venti poi, hanno lavorato pazientemente ricamando il territorio e regalando ai visitatori un saliscendi di guglie e pinnacoli naturali, inframmezzati da gole a strapiombo. Per immergerti nell'incanto delle Balze e non perderti neppure uno scorcio ti basta seguire uno dei percorsi di trekking ufficiali.


Link su foto per indicazioni stradali



Provincia di Lucca


Orrido di Botri (LU)

La Riserva Naturale Orrido di Botri si trova nel paese montano di Bagni di Lucca e prende il nome dall'omonima gola calcarea, stretta e molto profonda, che si trova al suo interno. L'Orrido di Botri raggiunge in alcuni punti i 200 metri di profondità ed è frutto dell'erosione del corso del Rio Pelago nelle rocce dell'Appennino. Qui, tra le alte pareti rocciose, potrai seguire il corso del torrente per scoprire scorci nascosti e incontaminati, dove fauna e flora sono padrone incontrastate di un habitat naturale inviolato. Insomma una tappa unica per ogni amante della natura e dell'avventura. 

Località Ponte a Gaio, 55022 Bagni di Lucca, Italia 

Link su foto per indicazioni stradali


Polle di Malbacco Garfagnana Seravezza (LU)

Nel cuore della Garfagnana puoi fare un tuffo nelle Polle di Malbacco, spettacolari piscine naturali caratterizzate da mille sfumature di blu e verde. Create dal fiume Versilia lungo il suo corso verso il mare, le piscine sono state trasformate dalla vegetazione rigogliosa della zona in minuscoli ecosistemi dagli incredibili colori. Tra l'acqua limpida di una piscina e l'altra, all'ombra degli alberi e delle frasche, le leggende e le storie di fate e folletti sembrano prendere vita: mito e realtà si sfiorano e la natura selvaggia toscana si esprime al suo meglio. 

Link su foto per indicazioni stradali




Provincia di Grosseto


Feniglia  (GR)

La spiaggia della Feniglia si trova proprio a ridosso della Riserva di Protezione della Duna.
È il paradiso degli amanti del trekking sul bagnasciuga: 7 chilometri di sabbia fine, la maggior parte dei quali lontani da stabilimenti balneari che, per altro, occupano solo una piccola porzione nelle due estremità, Ansedonia da una parte e Porto Ercole dall'altra. 

L'acqua limpida e bassa ne fa la spiaggia ideale per chi ha bambini piccoli e per chi non sa nuotare.
Se sarete disposti a camminare per 3 o 4 chilometri arriverete nella parte meno frequentata. Ne vale davvero la pena! I grossi tronchi portati dalle mareggiate sembrano disposti ad arte rendendola ancora più"selvaggia". 

Link su foto per indicazioni stradali


Parco dell' Uccellina (GR)

I Monti dell'Uccellina costituiscono un gruppo collinare lungo la fascia costiera della Maremma grossetana che divide la piana dell'Ombrone a nord dalla piana del fiume Albegna a sud, nei territori dei comuni di Grosseto, Magliano in Toscana e Orbetello. 

Quella natura selvaggia che ti circonda, quel vento leggero che dolcemente ti accarezza il volto e la bella stagione che è finalmente arrivata ci invita a passare più tempo fuori 

Link su foto per indicazioni stradali


Lago dell' Accesa - Massa Marittima (GR)

---

Il lago dell'Accesa (ant.te Lacus Lacchise) si trova nell'area di degradazione delle Colline Metallifere grossetane verso la Maremma grossetana, all'estremità meridionale del territorio comunale di Massa Marittima. Il lago, di origine carsica, dà vita al fiume Bruna, ed è caratterizzato da profondità variabili mediamente tra i 20 e i 40 metri circa; presenta la tipica flora lacustre, con arbusti e canneti che si sviluppano in prossimità delle sponde. 

Link su foto per indicazioni stradali



Provincia di Massa


Stretti di Giaredo Lunigiana (MS)

Nella zona della Lunigiana si trovano gli Stretti di Giaredo, anguste gole scavate nella roccia dal corso del torrente Gordana che oggi costituiscono un vero e proprio paradiso naturalistico selvaggio, con scorci di incredibile bellezza. I canyon visitabili in questa zona sono cinque, inframmezzati da piccole cascate e piscine naturali; ma attenzione: per poterli raggiungerli tutti e per ammirare le loro pareti multicolore devi saper nuotare e soprattutto devi farti accompagnare da una guida.

Link su foto per indicazioni stradali