Link sui nomi per indic. stradali

Paradisiaci...

Provincia di Grosseto


Feniglia - La spiaggia si trova proprio a ridosso della Riserva di Protezione della Duna.
È il paradiso degli amanti del trekking sul bagnasciuga: 7 chilometri di sabbia fine, la maggior parte dei quali lontani da stabilimenti balneari che, per altro, occupano solo una piccola porzione nelle due estremità, Ansedonia da una parte e Porto Ercole dall'altra. 

L'acqua limpida e bassa ne fa la spiaggia ideale per chi ha bambini piccoli e per chi non sa nuotare.
Se sarete disposti a camminare per 3 o 4 chilometri arriverete nella parte meno frequentata. Ne vale davvero la pena! I grossi tronchi portati dalle mareggiate sembrano disposti ad arte rendendola ancora più"selvaggia". 


Parco dell' Uccellina - Spiaggia Marina di Alberese
Parco dell' Uccellina - Spiaggia Marina di Alberese

Parco dell' UccellinaI Monti dell'Uccellina costituiscono un gruppo collinare lungo la fascia costiera della Maremma grossetana che divide la piana dell'Ombrone a nord dalla piana del fiume Albegna a sud, nei territori dei comuni di Grosseto, Magliano in Toscana e Orbetello. 

Quella natura selvaggia che ti circonda, quel vento leggero che dolcemente ti accarezza il volto e la bella stagione che è finalmente arrivata ci invita a passare più tempo fuori 



Lago dell' Accesa - Massa Marittima
Lago dell' Accesa - Massa Marittima

Il Lago dell'Accesa (ant.te Lacus Lacchise) si trova nell'area di degradazione delle Colline Metallifere grossetane verso la Maremma grossetana, all'estremità meridionale del territorio comunale di Massa Marittima. Il lago, di origine carsica, dà vita al fiume Bruna, ed è caratterizzato da profondità variabili mediamente tra i 20 e i 40 metri circa; presenta la tipica flora lacustre, con arbusti e canneti che si sviluppano in prossimità delle sponde. 

il fondale in alcuni punti va giù improvvisamente, ergo per i bambini piccoli o persone con scarse capacità natatorie e sconsigliato o perlomeno vanno tenuti sotto stretta osservazione 


Terme di Petriolo Già nel Quattrocento in quest'area fu costruito un complesso termale, di cui è visibile ancora oggi l'intera struttura fortificata in pietra. Durante il Rinascimento le terme divennero molto popolari, tanto che venivano frequentate dai Medici e dai Gonzaga. L'acqua della sorgente termale, che sgorga a 43 gradi, è fortemente solforosa e ricca di anidride carbonica e minerali quali calcio e fluoro, e ciò le dona una serie di proprietà salutari e benefiche, oltre a prevenire e curare patologie croniche dell'apparato osteo-articolare, dell'apparato respiratorio e della pelle, grazie alla loro azione antinfiammatoria. Vi è un'ampia area completamente libera lungo il corso del fiume, in cui sono state ricavate delle piscinette termali naturali che ricordano vagamente le più note terme di Saturnia, dove sulla riva è possibile distendere il telo e sdraiarsi; l'ampia zona ombrosa adiacente è l'ideale per chi vuole sfuggire al sole, specialmente durante la stagione estiva. Potrete quindi godervi un giorno alle terme completamente gratis.