Link sui nomi per indic. stradali
Paradisiaci...
Provincia di Siena
Bagni San Filippo è una suggestiva località situata nel comune di Castiglione d'Orcia, tra la Val d'Orcia e il Monte Amiata, nel sud della Toscana. Bagni di San Filippo è famosa soprattutto per il suo paesaggio caratterizzato dalla presenza di conformazioni calcaree, vasche d'acqua calda e cascate, il tutto completamente circondato dalla natura. Per gli amanti del verde e dell'acqua termale il Fosso Bianco è la meta ideale. Il Fosso Bianco è un torrente collocato in un'estesa area termale gratuita raggiungibile attraverso un percorso a piedi a cui si accede da una strada a monte del paese. La passeggiata nelle terme di San Filippo procede piacevolmente: la vegetazione boschiva, il cinguettare degli uccelli e la totale calma da cui gradualmente si è avvolti. Il culmine del bel vedere si raggiunge al termine di questo sentiero, appena gli occhi si posano sulla Cascata della Balena Bianca, un grande blocco di calcare che ricorda la bocca dell'animale. Qui l'acqua può arrivare a una temperatura di 48°, permettendo la balneazione anche in inverno.

Terme di Petriolo Già nel Quattrocento in quest'area fu costruito un complesso termale, di cui è visibile ancora oggi l'intera struttura fortificata in pietra. Durante il Rinascimento le terme divennero molto popolari, tanto che venivano frequentate dai Medici e dai Gonzaga. L'acqua della sorgente termale, che sgorga a 43 gradi, è fortemente solforosa e ricca di anidride carbonica e minerali quali calcio e fluoro, e ciò le dona una serie di proprietà salutari e benefiche, oltre a prevenire e curare patologie croniche dell'apparato osteo-articolare, dell'apparato respiratorio e della pelle, grazie alla loro azione antinfiammatoria. Vi è un'ampia area completamente libera lungo il corso del fiume, in cui sono state ricavate delle piscinette termali naturali che ricordano vagamente le più note terme di Saturnia, dove sulla riva è possibile distendere il telo e sdraiarsi; l'ampia zona ombrosa adiacente è l'ideale per chi vuole sfuggire al sole, specialmente durante la stagione estiva. Potrete quindi godervi un giorno alle terme completamente gratis.

San Casciano dei Bagni - La conformazione urbanistica di San Casciano dei Bagni disegna in modo naturale un percorso che accompagna dolcemente alla scoperta degli angoli più belli. E' un percorso circolare, così come il centro storico si pone intorno alla sommità del colle dove è posto e alla Collegiata che ne segna il vertice con il proprio campanile. A dominare la prima immagine che si ha di San Casciano dei Bagni è il castello con le sue mura e l'elegante torre, integrato così perfettamente nell'ambiente circostante che non fa supporre di essere stato costruito agli inizi del XX secolo. Da piazza Matteotti, come in una terrazza si può ammirare uno dei panorami più belli della campagna toscana. La torre probabilmente faceva parte del cassero del castello di Celle. Il centro storico conserva una singolare struttura urbanistica a pianta quadrangolare con vie ampie perfettamente diritte e una grande piazza senza proporzione rispetto alle attuali dimensioni del paese.

Terme Da sempre San Casciano dei Bagni è un rinomato borgo termale, caratterizzato dalla presenza di numerose sorgenti di acque sulfuree diffuse in tutto il suo territorio. Furono gli Etruschi a fondare le prime strutture dedicate allo sfruttamento delle acque termali. Sotto la dominazione dei Romani, veri cultori del genere, le proprietà curative di queste acque iniziarono a essere utilizzate in modo sempre più massiccio, come testimoniato dalla presenza di numerosi reperti affiorati nella zona. Lungo il corso dei secoli, le terme continuarono poi a richiamare visitatori da ogni parte d'Europa, attratti dalla possibilità di risolvere i propri malanni grazie alle proprietà delle acque di San Casciano.