Link sui nomi per indic. stradali

Particolari...

Provincia di Lucca


Acquedotto del Nottolini
Acquedotto del Nottolini

Acquedotto del NottoliniA due passi dalla città questo incantevole luogo ricco di vestigia del passato e dal notevole valore ambientale. L'acqua scorre su un lastricato in pietra nel rio San Quirico, immerso nel verde dei boschi circostanti.
L'architetto Lorenzo Nottolini, incaricato nel 1823 dall'allora duchessa Maria Luisa di Borbone, lo volle così per preservare l'acqua raccolta nella galleria sottostante e condurla pulita alla Serra Vespaiata. Qui veniva filtrata attraverso vari strati di materiale inerte, prima di essere condotta al tempietto di Guamo per essere poi immessa nel doppio canale posto sopra gli archi che scendono fino al tempietto di San Concordio.


Ponte del Diavolo Borgo a Mozzano
Ponte del Diavolo Borgo a Mozzano

Il Ponte della Maddalena, conosciuto come Ponte del Diavolo, è una delle costruzioni più originali di tutta la Toscana e si trova a Borgo a Mozzano, nella Valle del Serchio.

Il suo profilo singolare, con la grande arcata a tutto sesto affiancata agli altri tre archi minori, ha ispirato numerosi artisti e fatto fiorire leggende sulla sua costruzione.
Il suo aspetto slanciato, che tuttora colpisce chi lo ammira, doveva essere ancora più suggestivo in passato, quando non era stata ancora costruita la diga che, dal secondo dopoguerra, ha innalzato il livello dell'acqua nei pressi del ponte.


Fabbriche di Careggine - Lago di Vagli
Fabbriche di Careggine - Lago di Vagli

Fabbriche di Careggine - Lago di VagliLa piccola Atlantide toscana fu sommersa nel 1947 in seguito alla costruzione di una diga alta 92 metri sul fiume Edron: quando venne consegnato alle acque del Vagli, il borgo di Fabbriche di Careggine contava 31 case e 146 abitanti. L'ultima volta che i muri in pietra del borgo hanno visto la luce era il 1994. .

Lo svaso, inizialmente previsto per i primi mesi del 2023, è stato rinviato alla primavera del 2024: secondo quanto si legge nella determina della Regione Toscana pubblicata in Gazzetta il 7 giugno 2023, le motivazioni del rinvio sono legate al protrarsi dell'emergenza idrica e dal perdurare della scarsa piovosità nel territorio.

Link sulla foto per indicazioni stradali 


Percorso Trekk di Candalla e Osteria - Camaiore
Percorso Trekk di Candalla e Osteria - Camaiore

Percorso Trekk di Candalla e OsteriaPrecorso Trekk nel bosco con cascate e vecchi mulini e poi... Candalla percorso Komoot

L'Osteria Candalla nasce tra le mura di un'antico mulino, lungo le sponde del Rio Lombricese.

Lo spazio interno, intimo ed informale, anticipa lo scenario caratterizzante dell'osteria, una serie di terrazzamenti lungo le sponde del fiume che vi ospiteranno nelle calde giornate estive, iniziando la serata gustando un aperitivo nella spiaggetta al di là del rio sotto l'ombra di grandi banani.

Il menù propone una cucina semplice e genuina a base di carne che unisce tradizione toscana e innovazione, con particolare attenzione ai prodotti del territorio secondo la loro stagionalità. La cantina propone numerose etichette dai bio-dinamici ai classici con particolare attenzione al territorio toscano.


Monte Forato - Alpi Apuane (LU)

Monte Forato - Alpi Apuane
Monte Forato - Alpi Apuane

Monte Forato Alpi ApuaneIn passato chiamato anche Penna o Pania Forata si trova interamente nel comune di Stazzema.

È una vetta rocciosa con due punte (1223 e 1209 metri) caratterizzata da un grande arco naturale aperto tra le due cime che gli dà il nome e che, da sempre, ha attirato scienziati, escursionisti e curiosi. Inoltre ha stimolato la fantasia popolare nella creazione di storie e di leggende sull'origine del foro stesso.

Una grande croce è situata sulla vetta minore e da essa si gode una vista superba specialmente sul gruppo delle Panie.

La montagna è facilmente raggiungibile con diversi sentieri e, se non si soffre di vertigini, è possibile percorrere anche l'arco sommitale.

Link qui per Persorsi Komoot