Link sui nomi per indic. stradali
Particolari...
Provinicia di Massa

Il David di Michelangelo è tornato 'a casa', è il protagonista di un murale alto dieci metri e lungo dodici che svetta non sulla parete di una metropoli ma in mezzo al bianco scintillante di una cava di preziosissimo marmo. L'autore è lo street artist brasiliano di fama internazionale Eduardo Kobra che da anni gira tutto il mondo riempiendo le pareti delle città con i suoi coloratissimi personaggi perchè possano essere d'ipirazione per chi li guarda.
Nel giugno del 2017 l'artista è arrivato in Italia e si è messo alla prova realizzando un'opera straordinaria dal significato simbolico molto profondo. Ha dipinto il celebre David di Michelangelo Buonarroti reinterprentandolo con i suoi colori arlecchino su una delle pareti più alte della cava Gualtiero Corsi, nella splendida cornice delle Alpi Apuane, tra Massa e Carrara. Il luogo dove si trova il David è raggiungibile a piedi in circa cinquanta minuti percorrendo i sentieri che partono dai comuni di Bedizzano o di Colonnata. Cava Cima di Gioia.
I Ponti di Vara e Galleria

I Ponti di Vara e Galleria - Un piccolo, grande, monumento all'ingegneria e alla fatica dell'uomo.
La Ferrovia Marmifera.
Nata verso gli anni 80÷90 del XIX secolo, consentiva il trasporto dei blocchi di marmo dalle cave di estrazione fino al porto di Marina di Carrara, osservando il percorso, soprattutto le gallerie, si nota come queste abbiano una forma a "ogiva" tipica delle gallerie ferroviarie dei secoli scorsi come anche le pendenze e i tratti curvilinei, assai modesti, siano tipici di un percorso ferroviario non a "scartamento ridotto"; dismessa a metà degli anni '60 del secolo scorso, in favore del trasporto su gomma, l'intero percorso è stato "riattato" per il transito con veicoli stradali; molto caratteristici i ponti sul Vara, realizzati secondo gli schemi tipici dei viadotti ferroviari; ricostruiti dopo i bombardamenti della WWII nel 1945 si possono vedere dalla loro sommità parte delle cave di marmo e della valle, appunto, del Vara.
-----

La ferrovia marmifera era una ferrovia industriale a scartamento normale, adibita al trasporto del marmo dalle cave del comune di Carrara alle segherie e al Porto di Carrara
La ferrovia operò dal 1876al 1964, quando fu chiusa a seguito della decisione del Comune di Carrara di trasformare la società da ferroviaria a automobilistica per il trasporto del marmo con camion.

Monte Giogo Base Nato IMXZ - Strano ma vero, sul Monte Giogo a 1520mt di altitudine sull'Appennino Tosco-Emiliano si trova una base Nato ormai in disuso.
La Ex Base Nato venne costruita nel 1956. Utilizzata durante la Guerra Fredda e rimasta in funzione fino alla fine degli anni '90. Da qui partivano i messaggi militari in codice verso tutte le altre basi Nato del Mediterraneo. Dopo una breve passeggiata, oltre alla struttura completamente abbandonata troverete anche le 4 imponenti antenne.
l Monte Giogo si trova nel comune di Comano, sull'Appennino Tosco-Emiliano a 1520mt sul livello del mare. Proprio nella cima del Monte Giogo si trova la Ex Base Nato.