Link sui nomi per indic. stradali

Particolari...

Provinicia di Siena


Abbazia di San Galgano - Chiusdino
Abbazia di San Galgano - Chiusdino

Abbazia di San Galgano ChiusdinoL'abbazia cistercense è uno dei colpi d'occhio più belli della Toscana. Questa maestosa chiesa duecentesca, mancante del tetto, è una vera icona della regione, ed è situata in una magnifica cornice naturale fatta di tutti gli stereotipi per cui la Toscana è famosa nel mondo: dolci colline, vigneti e file di cipressi. In questo panorama bucolico parte del comune di Chiusdino, in provincia di Siena, si erge una sagoma, quella dell'abbazia di San Galgano appunto, davvero inconsueta. Della vecchia chiesa sono rimaste solo le mura e l'abside, un profilo tanto spettrale quanto affascinante, ed è proprio per questo che, nonostante la sua posizione piuttosto isolata, attrae migliaia di turisti ogni anno. Si paga l'ingresso, purtroppo.


Viale dell'Agriturismo Baccoleno Crete Senesi - Asciano
Viale dell'Agriturismo Baccoleno Crete Senesi - Asciano
Viale dell'Agriturismo Baccoleno Crete Senesi  - l'agriturismo Baccoleno è diventato rapidamente un'icona del paesaggio toscano, sin dalla campagna pubblicitaria della Regione Toscana, dove questo viale è stato ritratto da Berengo Gardin, in tutta la sua eleganza.
In poco tempo si sono susseguite pubblicazioni sulle riviste di viaggio più importanti, da Meridiani al National Geographic.

Oggi, ogni giorno, sulla cima della collina, all'ingresso del viale, chiuso da un cancello in ferro, passano centinaia di turisti e viaggiatori per poter ammirare proprio questa icona adagiata in un territorio unico, lavorato per secoli da agricoltori e contadini e oggi proprio da Tonino, che ci accoglie insieme a sua moglie, Francesca. 


Fonte delle Fate - Poggibonsi
Fonte delle Fate - Poggibonsi

Fonte delle Fate PoggibonsiL'opera venne donata dall'artista alla città di Poggibonsi e nel settembre del 2000 venne collocata all'interno della fonte. 

L'opera è composta da 25 sculture in bronzo, in origine colorate, poste nell'acqua come ricordo del liquido amniotico e per ricordare come ogni forma di vita tragga la sua origine dall'acqua.

L'opera rappresenta coccodrilli e uomini in posizione fetale a testimonianza sia dell'esistenza umana sia di uno stato vitale ancestrale.

 Le figure sono collocate su lastre e sembrano immerse in un sonno che richiama la profondità dell'inconscio e l'immagine stessa dei sogni.


Semifonte - Cappella di San Michele Arcangelo - Barberino Vald'Elsa
Semifonte - Cappella di San Michele Arcangelo - Barberino Vald'Elsa

Semifonte Cappella di San Michele ArcangeloQuesto piccolo borgo medievale non esiste più, ma ospita un monumento incredibile. Semifonte era una città fortificata, ricordata alla storia per essere stata fiera avversaria di Firenze nel XII secolo. Questo borgo medievale ha vissuto in breve tempo gli sfarzi della sua potenza, dopo la nascita, per poi conoscere il definitivo oblio. Nel comunque di Barberino Val d'Elsa oggi possiamo ammirare quel che resta di Semifonte, il sito archeologico medievale ricorda i fasti di un tempo. Il nome della cittadina deriva proprio dalla sua posizione, in latino Summus Fons indica infatti una sorgente sull'altura, ed è proprio sulla collina che Semifonte nacque. Nel 1181 il conte Alberto degli Alberti, per contrastare Firenze e la sua espansione, decise di costruire una fortezza per controllare e dominare la via Volterrana e quella Francigena. Il castello si trasformò in breve tempo in un potente borgo in grado di contrastare le forze fiorentine


Selva di Sogno - Casole D'Elsa
Selva di Sogno - Casole D'Elsa

Selva di Sogno - è un parco di sculture nato nei boschi di Casole d'Elsa dalla fantasia dello sculture tedesco Deva Manfredo, che da oltre 25 anni ha costruito dentro una grande querceta a 600 metri di altitudine un percorso artistico immerso nella natura.
Il percorso di questo museo all'aria aperta si snoda fra figure antropomorfe, che sembrano emergere dalla terra, templi e città in miniatura di civiltà antiche, grandiosi mandala di pietre colorate, giochi di pietra con le bizzarre forme degli alberi, pietre distese a formare tappeti come intessuti di colore.
Il bosco invita a fermarsi, a percepire se stessi e la natura seguendo un percorso di meditazioni guidate, ma invita anche al gioco con un laboratorio di pietre per grandi e piccini dove ciascuno può sperimentare la sua creatività.