Da Pistoia a Porretta Terme in treno...
...con Trenitalia in 50 minuti. Se decidi di spostarti da Pistoia a Porretta Terme, puoi partire direttamente dal cuore di Pistoia e rilassarti in poltrona ammirando il panomara dal finestrino mentre percorri la distanza di 26 km in 50 minuti al solo costo di 5,00 Euro.
Stazione di Pistoia (PT)

La stazione venne inaugurata nel 12 luglio 1851[1] come stazione capotronco del tratto proveniente da Prato successivamente prolungato fino a Serravalle Levante il 6 giugno 1857[2].
La stazione ai primi del Novecento possedeva una grande unica copertura che copriva i primi 4 binari, in seguito rimossa[3].
Il 24 maggio 1927 venne attivato l'esercizio a trazione elettrica a corrente alternata trifase della tratta da Pistoia a Porretta; la linea venne convertita alla corrente continua il 13 maggio 1935
Altitudine 65 slm
Stazione di Corbezzi (PT)

La stazione di Corbezzi è una stazione ferroviaria posta sulla linea Pistoia-Bologna, gestita da RFI[1] e costruita più per incrementare con gli incroci l'alto numero di convogli (che arrivò sino a 70 nelle 24 ore negli anni '20) più che per servire la piccola frazione montana di Corbezzi, sita nel comune di Pistoia. La stazione è stata inaugurata nel 1881, successivamente alla costruzione della tratta ferroviaria che avvenne nel 1864.
Nel 1899 alla stazione fu costruito il suo binario di lanciamento[2].
Altitudine 440 slm
Stazione di Castagno (PT)

La stazione di Castagno è una fermata ferroviaria posta sulla linea Pistoia-Bologna, costruita per servire la località di Castagno di Piteccio, piccola frazione del comune di Pistoia.
Piccolissima stazione, inaugurata per il turismo che allora era il fiore all'occhiello della Montagna Pistoiese, presenta un solo binario di marcia, rendendo impossibile l'incrocio dei convogli in stazione.
La stazione è stata inaugurata nel 1960.Dai primi anni novanta, con l'installazione del sistema di controllo automatico, è impresenziata.
Altitudine 450 slm
Stazione di S. Mommè (PT)

La stazione di San Mommè è una fermata ferroviaria posta sulla linea Pistoia-Bologna, costruita per servire la località di San Mommè, piccola frazione montana del comune di Pistoia.
Stazione di piccola importanza, costruita per favorire il turismo, all'epoca fiore all'occhiello della Montagna Pistoiese, presenta un solo binario di circolazione, rendendo impossibile l'incrocio dei convogli.
La stazione è stata inaugurata nel 1935, e dai primi anni novanta, con l'installazione del sistema di controllo automatico, è impresenziata.
Altitudine 555 slm
Stazione di Pracchia (PT)

La stazione di Pracchia è una stazione ferroviaria posta sulla linea Pistoia-Bologna, costruita per servire Pracchia, una frazione del comune di Pistoia, che permise lo sviluppo delle attività commerciali (fabbriche del ghiaccio, pastorizia, turismo) nella Montagna Pistoiese.
Tra il 1926 e il 1965 la stazione divenne di interscambio con la quella di Pracchia FAP che serviva la linea Pracchia-Mammiano.
È totalmente impresenziata dal 1992 e il traffico dei treni regionali viene telecomandato.
Altitudine 616 slm
Stazione di Biagioni Lagacci (BO)

La stazione di Biagioni Lagacci è una fermata ferroviaria posta sulla linea Pistoia-Bologna, costruita per servire le località di Biagioni, frazione del comune di Alto Reno Terme, in provincia di Bologna e Lagacci, piccola frazione del comune di Sambuca Pistoiese, in provincia di Pistoia, situate sulle rive opposte del fiume Reno, che funge da confine tra le regioni Toscana ed Emilia Romagna.
La fermata di Biagioni Lagacci venne attivata nel 1950[1]. Dai primi anni novanta, con l'installazione del sistema di controllo automatico, è impresenziata.
Altitudine 710 slm
Stazione di Molino del Pallone (PT)

La stazione di Molino del Pallone è una stazione ferroviaria posta sulla linea Pistoia-Bologna.
Serve la località di Molino del Pallone, frazione montana del comune di Alto Reno Terme, nella città metropolitana di Bologna.
Il 24 maggio 1927 venne attivato l'esercizio a trazione elettrica a corrente alternata trifase; la linea venne convertita alla corrente continua il 13 maggio 1935[1].
Dai primi anni novanta, con l'installazione del sistema di controllo automatico, è impresenziata.
Altitudine 500 slm
Stazione di Ponte alla Venturina (BO)

La stazione di Ponte della Venturina è una fermata ferroviaria posta sulla linea Pistoia-Bologna, a servizio dell'omonima località nel comune di Alto Reno Terme, in provincia di Bologna.
La fermata di Ponte della Venturina venne attivata il 3 giugno 1909[1].
Il 24 maggio 1927 venne attivato l'esercizio a trazione elettrica a corrente alternata trifase; la linea venne convertita alla corrente continua il 13 maggio 1935[2].
Dai primi anni novanta, con l'installazione del sistema di controllo automatico, è impresenziata
Altitudine 394 slm
Stazione di Porretta Terme (BO)

La stazione di Porretta Terme è una stazione ferroviaria posta sulla linea Bologna-Pistoia. Serve il centro abitato di Porretta Terme.
Il 24 maggio 1927 venne attivato l'esercizio a trazione elettrica a corrente alternata trifase sulla tratta da Porretta a Pistoia; la tratta verso Bologna seguì il 28 ottobre dello stesso anno. L'intera linea venne in seguito convertita alla corrente continua il 13 maggio 1935.
La stazione è dotata di 4 binari.
Altitudine 363 slm