-  Rocche Castelli Fortezze -  

Link sui nomi per indic. stradali

Provincia di Prato


Castello dell'Imperatore Prato
Castello dell'Imperatore Prato
Il Castello dell'imperatore è uno splendido esempio unico nell'Italia centro settentrionale di architettura sveva dell'epoca di Federico II, realizzato dopo il 1240 su progetto di Riccardo da Lentini, sovrintendente alla costruzione di alcuni dei più importante castelli federiciani nell'Italia meridionale.

L'edificio, sorto dove sorgeva l'originario castello degli Alberti, divenne il quartier generale del vicario dell'Imperatore ed ospitò il figlio di Federico II° Re Enzo ed figliastro Federico di Antiochia che proprio da Prato mosse, nel 1248, alla conquista di Firenze


Rocca di Carmignano
Rocca di Carmignano

La Rocca - o Castello, di Carmignano è stata oggetto, fin dal suo primo impianto, di contesa e di numerosi scontri in virtù della sua posizione privilegiata per il controllo del territorio circostante – a confine tra le città di Firenze, Pistoia e Prato – e dei traffici diretti verso l'Italia settentrionale.

La più antica testimonianza circa la presenza di una corte a Carmignano è contenuta in un documento del 998 in cui Ottone III di Sassonia donò questa terra alla chiesa di Pistoia. Fu a questo punto che si rese necessaria la costruzione di una struttura fortificata, cui fece seguito, nel XII secolo, l'incastellamento dell'area circostante. Dopo che i fiorentini erano riusciti a sottrarre la Rocca ad Ildebrando, vescovo di Pistoia, questa cadde nuovamente nelle mani dei pistoiesi nel 1125. Tra il 1228 e il 1237 l'esercito fiorentino riuscì ad assediare il Castello distruggendolo e abbattendo la torre. Pochi anni dopo (1242) Pistoia riconquistò Carmignano che, sempre nel XIII secolo, sarebbe diventato comune rurale.


Rocca di Cerbaia - Cantagallo (PO)

Rocca di Cerbaia Cantagallo
Rocca di Cerbaia Cantagallo

La Rocca di Cerbaia - si può raggiungere a piedi attraverso un sentiero nel bosco, il nr.48 del CAI-Prato, che troviamo qualche centinaio di metri sulla sinistra oltrepasssato il vecchio Ponte di Cerbaia sul Bisenzio, appena fuori dal paese di Carmignanello raggiungibile da Prato seguendo la SS.325 direzione Vaiano/Vernio. La sua origine, almeno nell'aspetto con il quale la vediamo oggi, pare risalire agli inizi del 1100, quando gli Alberti eressero sul luogo un fortilizio a controllo dell'antica strada detta "di Lombardia", collegamento fra la Toscana e le regioni transappenniniche. Nonostante le sue funzioni militari, la rocca fu utilizzata dagli Alberti per un lungo periodo anche come dimora, fatto confermato dalle rifiniture di ottima qualità ancora visibili all'interno del mastio.



Castello Torre di Artimino - Pieve San Leonardo - Villa i 100 Camini La Ferdinanda 

Artimino
Artimino

Artimino - è una frazione situata nel comune di Carmignano. È un borgo medievale murato posto in cima a un colle del Montalbano, conosciuto per le numerose testimonianze archeologiche, storiche e artistiche che accoglie, ma soprattutto per la presenza di una delle più importanti Ville medicee che punteggiano la Toscana. Visitare la Piave di San Leonardo